Durante l’estate 2020 usciranno i nuovi set della linea Hidden Side per vivere nuove spettrali avventure nella città di Newbury.
Possiamo vedere le foto dei nuovi set Hidden Side e i loro dettagli grazie al sito kostickylega.cz che le ha pubblicate qualche giorno fa.
Osservando le immagini, vediamo subito due stupendi set: il Ghost Firetruck 3000 (70436) eMysterious Castle (70437), che faranno felici tutti gli estimatori della vecchia linea LEGO Monster Fighters!
E’ finalmente disponibile il set LEGO House sul LEGO Shop! E’ un’occasione imperdibile per accaparrarsi questo set esclusivo, normalmente disponibile solo presso la LEGO House a Billund.
Sperimenta di persona la magia dell’unica LEGO® House al mondo con questo strabiliante e coloratissimo modello LEGO Architecture, con 21 sale “a incastro”, a forma di mattoncino, facciate trasparenti, tetto multicolore, terrazze pensili e scale esterne giganti. Rimuovi la sezione del tetto keystone a forma di mattoncino e potrai accedere alla piazza interna, con la grande scalinata e l’Albero della Creatività LEGO. Questo modello LEGO altamente dettagliato è stato progettato per offrire un’avvincente e gratificante esperienza di costruzione a tutti gli appassionati di architettura, dei viaggi, della storia e del design, e può essere esposto sia a casa sia in ufficio.
Questo set è l’interpretazione LEGO® Architecture di un famoso punto di riferimento architettonico danese, la LEGO® House.
Dotata di 21 sale “a incastro”, a forma di mattoncino, facciate trasparenti, sezioni del tetto multicolore e scale esterne giganti.
Rimuovi la sezione del tetto keystone a forma di mattoncino e potrai accedere alla piazza interna, con la grande scalinata e l’Albero della Creatività LEGO.
Include una targhetta “LEGO® House” decorativa.
Il libretto incluso contiene dettagli sul design, l’architettura e la storia dell’edificio (solo in inglese e danese. Altre lingue disponibili per il download su LEGO.com/architecture/booklet).
La linea LEGO® Architecture, una celebrazione dell’architettura mondiale con i mattoncini LEGO, è ideale per tutti gli appassionati dei viaggi, dell’architettura, della storia e del design.
Il set include oltre 770 pezzi LEGO®.
Misura 6 cm di altezza, 22 cm di larghezza e 19 cm di profondità.
LEGO celebra un’icona del design italiano con il set LEGO Creator 10271 – Fiat 500. Con questo modello il gruppo danese ha deciso di rispolverare il periodo della “dolce vita”con la Fiat 500F uscita negli anni ’60.
Scatola e Istruzioni
Sulla scatola c’è una grande foto del modello assemblato con lo sfondo del Colosseo, monumento simbolo di Roma. Oltre a questo è indicato il numero di pezzi, 960, e l’età consigliata: 16+.
Un tocco che sarà molto apprezzato dai collezionisti è il libretto contenuto nella confezione. In questo, oltre alle istruzioni per il montaggio, ci sono delle pagine estremamente interessanti che ripercorrono la storia della 500. Sfogliandolo si possono vedere immagini prese dal materiale promozionale d’epoca, tante curiosità sulla vettura e per concludere c’è un’intervista al progettista LEGO che ha dato vita a questo modello.
La 500
La 500 proposta da LEGO è la vettura di un viaggiatore che si sposta in lungo e in largo all’interno della nostra penisola, questo si può intuire dalla presenza di una valigia e un di cavalletto da pittore.
Una volta costruita la vettura, realizzata in un giallo chiaro, ci si stupisce come sono stati riprodotti tutti i più piccoli particolari che caratterizzano questo gioiello del design italiano. Le ruote hanno delle borchie grigie lisce dalla forma convessa, sul retro ci sono le tipiche prese d’aria per raffreddare il motore e un portapacchi dove ancorare la valigia. I fari sono resi con dei mattoncini trasparenti e sul davanti, oltre al tipico fregio con la scritta Fiat, ci sono anche i due “baffi” metallici caratteristici del design della 500.
La vettura è stata curata nei più piccoli dettagli sia all’esterno che all’interno. Le porte, il cofano e il bagagliaio si possono aprire e permettono di scorgere tutti i particolari che il modello nasconde.
Osservando il cruscotto si nota che il volante ha lo stemma Fiat con il design di una volta stampato al centro, c’è il cambio e anche le leve alza cristalli sugli sportelli.
Gli interni sono bicolor: il bordeaux è accostato a delle fasce bianche che rendono il veicolo molto elegante e gli conferiscono un’aria retrò. I sedili anteriori sono ribaltabili.
La 500 ha il motore posteriore raffreddato ad aria. Questo si può vedere aprendo il bagagliaio, in questo modo si scorge il cuore pulsante della vettura costituito da piccoli pezzi che ripropongono alla perfezione tutte le sue componenti.
Nel cofano anteriore c’è una ruota di scorta che fa sempre comodo soprattutto durante le gite nella natura o sui sampietrini presenti in molti centri storici di città italiane.
Un particolare molto simpatico è il tettuccio apribile realizzato in tessuto: spingendo indietro i pezzi della sua struttura questo si arrotola, permettendo all’autista e al passeggero di essere investiti da una leggera brezza.
Accessori
Nel set non è presente esclusivamente la vettura, ma anche piccoli dettagli che rendono il modello particolare. C’è un cavalletto con una tavolozza a 4 colori, un pennello e una tela in cui è rappresentata la 500 ai piedi del Colosseo.
Oltre a questo c’è una valigia marrone tempestata di adesivi di varie nazioni europee nella quale si può riporre tutto il necessario per dipingere. Infine ci sono due coppie di targhe una con sfondo bianco e l’altra con sfondo nero.
Conclusione
LEGO Creator 10271 – Fiat 500 è senza dubbio un set pensato per i collezionisti, gli appassionati di auto e tutti i coloro che amano il fascino di questa vettura senza tempo. É un modello perfetto da esporre con i suoi accessori nel proprio ufficio o su una libreria, così che può essere sempre ammirato.
Si ringrazia il Gruppo LEGO per aver fornito a Mattonito una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.
Sono ben 26 i progetti che su LEGO Ideas hanno superato i 10.000 voti e sono stati inseriti nel primo periodo di revisione 2020.
Sono stati annunciati tutti i progetti che parteciperanno al primo periodo di revisione 2020: si tratta di 26 modelli tra loro molto differenti. Questo numero è circa il doppio rispetto a quello degli anni passati, una cifra del genere non si era mai vista.
LEGO Ideas è una piattaforma dove tutti i fan dei mattoncini danesi possono caricare i propri progetti sperando che ricevano il gradimento del pubblico. Infatti tutti i modelli che superano la soglia di 10.000 voti passano alla fase successiva e vengono revisionati dal Gruppo LEGO che deciderà o meno se produrli e distribuirli nei negozi.
I pirati di Barracuda Bay (21322) che attualmente è disponibile sia negli shop fisici che su quelli online, è l’ultimo set uscito che è stato selezionato proprio in questo modo.
Qui di seguito l’elenco di tutti i progetti che attualmente hanno superato la prima fase e sono in attesa della revisione da parte di LEGO:
BrickLink, il sito acquistato lo scorso anno del gruppo LEGO dedicato alla vendita di set e mattoncini, ha introdotto il BrickLink XP. Questo comprende delle innovazioni che permettono un’esperienza di navigazione aggiornata.
La rivoluzione del sito BrickLink, chiamata BrickLink XP, ha interessato i seguenti aspetti:
le pagine sono state rese responsive consentendo una visualizzazione ottimale su PC, smartphone e tablet;
l’interfaccia utente per l’acquisto è stata semplificata: con i nuovi menù è più facile trovare ciò che si sta cercando;
è stata introdotta una sorta di “buy-box” in stile Amazon. Si tratta di caselle che permettono agli utenti di comprare un prodotto facilmente, più venditori possono competere per conquistare questo spazio di acquisto privilegiato. Attualmente però non è ancora molto chiaro come verrà assegnato.
Il pubblico, dai feedback raccolti, sembra non essere molto entusiasta delle innovazioni che, per il momento, sono in fase beta quindi si può ancora decidere di switchare e tornare alla versione “vecchia” del sito.
Anche le pagine dei venditori entro la fine dell’anno subiranno degli aggiornamenti. Infatti LEGO consente a privati di vendere i propri set su BrickLink trattenendo delle piccole percentuali.
Dedichiamo il nuovo articolo della rubrica Talenti LEGO al progetto a sfondo scientifico “Biology” presente sulla piattaforma LEGO Ideas, ad opera del talentuoso Luca Casciola.
Abbiamo avuto il piacere scambiare qualche parola con Luca per conoscere meglio lui e il suo progetto.
Si parte!
Due parole su chi sei e di cosa ti occupi.
“Mi chiamo Luca, ho 28 anni e ora mi trovo in Svizzera dove lavoro in una ditta che produce elicotteri. Dico ora, perché in realtà mi piace cambiare e ancora sento di non aver trovato la mia strada – vorrei tornare nel mondo della ricerca o aprire una mia ditta.
Sono un grande appassionato di LEGO da che ne ho memoria e soprattutto negli ultimi anni questa passione è tornata dirompente. Purtroppo, come ogni studente universitario che si rispetti, non avevo mai il becco di un quattrino per comprare LEGO, così mi ritrovavo a passare le serate disegnando i miei modelli in Lego Digital Designer.
Ovviamente sono anche un tipo da festa e mi piace applicarmi nel mio settore, però nei momenti in cui davvero mi ritagliavo uno spazio per me, mi ritrovavo a costruire modellini LEGO alla luce dello schermo del mio computer.”
Com’è nata l’idea che ha dato vita al tuo progetto?
“Ho sempre guardato con molta ammirazione al mondo della divulgazione scientifica e mi appassiona davvero tanto tutto ciò che comporta dibattito scientifico e filosofico. Una cosa che trovo davvero adorabile sono i bambini piccoli che si meravigliano di fronte ad esperimenti o macchinari; forse è la stessa meraviglia che provo io.
Così ho cominciato a domandarmi in che modo i Lego potessero diventare un veicolo di apprendimento per i più piccoli. LEGO ha già affrontato questo tema proponendo diversi set, partendo dai MindStorms fino ad arrivare al più moderno WeDo. Tuttavia, ho notato che questi prodotti erano tutti rivolti al mondo dell’ingegneria e della programmazione, rimaneva fuori tutto il settore delle scienze naturali.
Così ho pensato che creare dei modellini di cellula, molto simili ai modelli che si studiano a scuola, fosse una buona idea e andasse a soddisfare una porzione di mercato ancora non coperta da prodotti simili.
Circa un anno fa sono stato contattato da un designer LEGO londinese, Warren Elsmore, che stava preparando una mostra chiamata Science Brick. Abbiamo collaborato creando una versione reale del modello di cellula vegetale e di cellula animale, comprandopoi i pezzi su Bricklink. Queste cellule sono andate in esposizione in questa fiera a nord di Londra e a quanto pare sono state un gran successo tra i bambini dai 4 ai 14 anni.
Mi è venuto in mente, allora, che molte persone potevano trovare interessante questo set, in particolare scuole, musei e laboratori didattici.
E così è iniziato il mio percorso su LEGO Ideas che, come sappiamo, permette ad appassionati costruttori di proporre idee per nuovi set LEGO. Nel mio caso spero che si possano raggiungere i 10.000 sostenitori necessari e che questo set Biology possa portare l’azienda LEGO a sviluppare un nuovo filone di prodotti sulle scienze naturali.”
Descrivici in dettaglio la tua creazione.
“Ho creato queste cellule prendendo spunto dai libri di biologia, i quali riportano solitamente tre tipi di cellule: la cellula vegetale, la cellula animale e il procariote.
È così che è nato il set Biology che comprende queste tre cellule, ognuna delle quali è analizzata negli “organelli” che in natura la compongono. In particolare, ho deciso di combinare sai elementi unici, come ad esempio il cloroplasto nella cellula vegetale, sia elementi che si ripetono, come i mitocondri o il nucleo, così da rendere più mnemonico per i bambini il processo di creazione delle cellule stesse.
Come ho detto lo scopo è insegnare ai bambini e ragazzi cosa accomuna e cosa contraddistingue le diverse cellule. Anche lo schema dei colori è pensato per facilitare questo processo di apprendimento.”
Quali sono i tuoi temi o i tuoi set preferiti?
“Sono un grande appassionato delle tecniche cosiddette “legali”. Per me in un modello è fondamentale che ci sia ricchezza di dettagli ma anche estrema robustezza.Inoltre, mi piacciono molto quei modelli che io descrivo come “a 360 gradi”, ovvero che hanno dettagli in tutte le direzioni. Credo che il set LEGO che più mi piace tenendo conto di tutti questi fattori è lo Y-Wing Starfighter (75181).
Il titolo di mia linea preferita va invece a Ninjago. La ricchezza dei dettagli ed il livello di design che si trova in questi set è davvero incredibile e si nota una grande attenzione nella scelta dei colori. Il set Ninjago City (70620) ne è sicuramente una prova. Mi piace un designer in particolare che ha lavorato ai set Ninjago: Adrian Florea. È sicuramente uno dei miei designer preferiti ed è stato una grande fonte di ispirazione.”
Cosa consigli a chi vorrebbe iniziare a creare il proprio progetto LEGO Ideas?
Partiamo dal modello. Il sito LEGO Ideas raccoglie oramai contenuti di alta qualità. Se andate a vedere i progetti con più di 1.000 supporter, noterete che quasi tutti hanno immagini molto belle e descrizioni accattivanti. Tuttavia non disperate, Lego vi permette di aggiornare la pagina del vostro progetto anche dopo la sua creazione.
Per cui il mio consiglio è di partire “semplice”. Postate una foto del modello che volete veder realizzato e se l’idea è buona vedrete che riuscirà a raggiungere 100 sostenitori. Se avrete raggiunto questo primo step, allora saprete che il progetto ha le potenzialità per raggiungere il primo traguardo dei 1.000 e sarà dunque giunto il momento per realizzare foto più belle o arricchire il vostro modello di dettagli.
Se come me siete dei creatori LEGO digitali, potete importare i modelli Studio o LEGO Digital Designer in Mecabricks per ottenere dei render davvero realistici. Le foto delle cellule che vedete sono state realizzate proprio utilizzando questo sito. Delle buone immagini e una descrizione del set in un buon inglese sono fondamentali per poter proseguire la strada verso i 1.000 sostenitori.
A questo punto il progetto ha bisogno di essere “aiutato” con un po’ di pubblicità. Cominciate chiedendo ad amici, parenti, e conoscenti di lasciare un like al vostro progetto e di condividere la pagina a loro volta. Questo vi aiuterà a guadagnare altri 100 voti.
Tuttavia ad un certo punto non è possibile continuare oltre e dovrete cominciare a sponsorizzare il vostro progetto in internet.
Sponsorizzazioni su siti come Facebook o Instagram richiedono l’utilizzo di Facebook Business Manager e la creazione di post mirati a generare “traffico” sulla vostra pagina di LEGO Ideas. Se le campagne di marketing sono fatte bene possono ottenere un risultato di 30 centesimi spesi per ogni voto ricevuto. Questo significa che per raggiungere 10 mila voti vi occorrono circa 3 mila euro da investire in pubblicità online.
Se vi sembra molto sappiate che Facebook e Instagram sono le uniche piattaforme che permettono di ottenere questi risultati; Twitter, TikTok e LinkedIn hanno costi molto più alti e vi sconsiglio di pubblicizzare il vostro set su queste piattaforme.
Un modo più economico per ottenere i voti però esiste. Si tratta del passaparola e dei messaggi diretti a varie associazioni che potrebbero essere interessate al vostro prodotto.
Talvolta queste associazioni hanno molta più visibilità nei social media di quanta non ne abbiate voi, per cui può essere di fondamentale aiuto poter pubblicare il vostro progetto nei loro canali.
Ho notato che la pubblicazione di un articolo da parte di una associazione o pagina web o di un video in canale Youtube porta circa 300 voti complessivi al vostro progetto. Se in 10 associazioni accettano di aiutarvi, già siete a 3000 voti.
Ad esempio, prendiamo queste cellule.Si è visto che questo set può essere di interesse per associazioni didattiche e laboratori sperimentali. Ho iniziato a scrivere a tutte queste organizzazioni e sono rimasto sorpreso da quanta disponibilità ho trovato nell’aiutarmi, così tanta che fatico a rispondere a tutti.
Infine partecipare a eventi e fiere e portare in esposizione il vostro modellino può portarvi circa 200 voti al giorno o più. Se siete interessati a questo tipo di attività potete iscrivervi in un LUG, ovvero un gruppo di appassionati LEGO nella vostra zona. Vi faranno entrare in contatto con persone appassionate come voi e avrete la possibilità di farvi conoscere.
Infine credo che una volta raggiunti i 5.000 voti il progetto si auto sostenga e facilmente sia possibile arrivare ai tanto agognati 10.000 supporter.
Se comunque volete una mano o volete saperne di più potete mandarmi una email a visionarybricks@gmail.com. Visto che già ci sono passato, sarò felice di aiutarvi.
Hai altri progetti per il futuro?
“Beh, visto che me lo chiedi direi di sì, ho intenzione di aprire una startup e nel farlo vorrei presentare un prototipo realizzato proprio con i LEGO. D’altro canto anche Google aveva un computer fatto con mattoncini LEGO quando è partita, mi auguro che sia di buon auspicio anche per me.
Ringrazio Mattonito per questa intervista e spero di riuscire a mandarvi presto istruzioni di moc riguardanti il mondo dell’aviazione :)”
Conclusione
Ringraziamo Luca, augurandogli di riuscire nell’impresa di raggiungere i 10.000 sostenitori sulla piattaforma LEGO Ideas… anche grazie al vostro aiuto!
Ecco li link che vi porta alla pagina del progetto, che potrete sostenere aiutandolo nella corsa per diventare un set LEGO ufficiale: LEGO Ideas Biology.
Il progetto Blue Origin New Glenn Rocket, Launch Tower & Blue Moon Lander di Matthew Nolan ha raggiunto 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il modello riproduce in scala 1/110 il razzo che decollerà per la prima volta nel 2021 portando di nuovo l’uomo e altri carichi sulla Luna. Nel set oltre al razzo New Glenn sviluppato da Blue Origin e alla sua torre di lancio ci sono: il Blue Moon Lander, dei mini rover e un satellite, che possono essere ospitati all’interno della struttura principale.
Nella linea LEGO Creator stanno tornando i pirati, in anteprima le foto del nuovo set, 31109 Pirate Ship, che uscirà durante l’estate 2020.
Il set LEGO Creator 31109 Pirate Ship era stato annunciato alla Fiera Internazionale del Giocattolo ma, in quell’occasione, avevamo potuto vedere solo una piccola foto. Da questa non si scorgevano i set alternativi e i piccoli particolari.
Ora grazie a Kostickylega possiamo vedere delle immagini dettagliate anche dei modelli alternativi che si possono creare con i medesimi mattoncini.
Il set Pirate Ship (31109) comprende esclusivamente mattoncini. Anche le vele delle imbarcazioni sono realizzate in questo modo, assemblando pezzi bianchi e neri; questi ultimi servono per delineare il minaccioso teschio. Lo scafo della nave è costituito da grandi pezzi che non si vedono a modello finito in quanto sono ricoperti da mattoncini più piccoli.
Il set comprende 3 minifigure di pirati, uno scheletro e uno squalo. Oltre a questi ci sono altri elementi caratteristici di questa ambientazione piratesca due esempi sono: una cassa del tesoro e un cannone.
É stato rivelato un nuovo set LEGO Star Wars, si tratta di: 75288 AT-AT, un imponente veicolo dell’impero che appare per la prima volta nell’Episodio V: “L’impero colpisce ancora”.
Il set 75288 AT-AT uscirà prima della fine dell’anno, presumibilmente durante l’estate. E’ costituito da 1.267 pezzi, come mostrato dalle immagini rivelate da Amazon Japan. Il suo rilascio coinciderà con il 40° anniversario del film “L’impero colpisce ancora”.
Il modello riproduce fedelmente il veicolo a quattro zampe con micidiali cannoni laser fissati sulla piccola testa. Il pannello laterale si può aprire rivelando alcuni posti a sedere per le truppe, si può rimuovere anche la sezione posteriore che nasconde uno Speeder. Le figure comprese nel set sono 6: 2 Snowtroopers, 2 AT-AT Driver, Luke Skywalker e il Generale Veers.
Il progetto The Iron Giant – 20th Anniversary Edition di BrettCuv ha raggiunto 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
L’ideatore del modello aveva proposto un progetto simile nel 2015 ma questo, anche se aveva raggiunto i 10.000 sostenitori, fu scartato nella fase di revisione. Adesso ci riprova presentando di nuovo il grande robot e il bambino, protagonisti del film di animazione “The Iron Giant”. Rispetto alla precedente proposta il gigante di ferro è più robusto e molto più somigliante a quello visto sullo schermo.
LEGO continua la tradizione di set Star Wars in microscala con Battaglia della Death Star II (40407), in omaggio dal 1° al 4 maggio con acquisti di almeno € 75 di prodotti LEGO Star Wars, fino ad esaurimento scorte.
Scatola
La scatola è richiudibile, come si addice ai set più esclusivi da collezione. Vediamo il set in prospettiva e un Dart Fener minaccioso in forma LEGO che brandisce la sua spada laser rossa.
Il modello
La costruzione, piuttosto rapida, permette di creare una porzione della superficie della Death Star 2. Nonostante le dimensioni ridotte, i dettagli sono numerosi: troviamo tubi, paratie e addirittura torrette armate.
I piccoli A-Wing e TIE Interceptor sono riprodotti in maniera davvero efficace, considerando la limitata quantità di pezzi usati per costruirli. Sono collegati alla superficie tramite alcune clip, che permette di disporli in leggermente in obliquo e dare un aspetto movimentato alla scena.
Infine, troviamo una piastrella 2 × 4 stampata con il logo “LEGO Star Wars 2020” in occasione dello Star Wars Day (il 4 Maggio) di quest’anno.
Conclusione
Abbiamo trovato il set LEGO Star Wars Battaglia della Death Star II (40407) davvero ben riuscito: con pochissimi pezzi abbiamo una perfetta scena iconica dei film di Star Wars, perfetta per essere esposta in vetrina o sulla scrivania.
Si ringrazia il Gruppo LEGO per aver fornito a Mattonito una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.
Ricordiamo inoltre che nel periodo tra il 1° e il 4 Maggio la promozione che vi regala il set Battaglia della Death Star II (40407) è cumulabile con quella che fornisce Doppi Punti LEGO Vip per qualsiasi acquisto LEGO Star Wars!
Tra le novità che stanno fioccando online, abbiamo trovato anche il nuovo set LEGO Architecture The White House (21054), composto da 1.483 pezzi e al prezzo di € 99,99.
Purtroppo al momento l’unica immagine disponibile è di bassa qualità. LEGO aveva già prodotto una versione dell’edificio nel 2010 con il set la Casa Bianca (21106), ma questa nuova versione è più completa: include l’ala ovest e l’ala est, oltre al North Lawn. L’uscita del set è prevista per il 1° giugno e sarà disponibile sul LEGO Shop Ufficiale.