Il progetto DuckTales: The Money Bin di sxavalentine raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il progettista di questo set, come molti altri della sua generazione, è stato un grande amante della serie Disney DuckTales. In questa di vede spesso il deposito di Zio Paperone, il quale domina lo skyline di Paperopoli.
Il set non è semplicemente un bel accessorio da esporre insieme alle minifigure di Zio Paperone, Rockerduck, Paperino e la Banda Bassotti ma è anche un vero salvadanaio: sul tetto ha una fessura per inserire le monete. Rimuovendo un pannello laterale si potrà vedere la stanza del denaro attraverso una parete trasparente trasparente e per recuperare gli spicci c’è una botola sul fondo.
Si tratta di un edificio modulare, rimuovendo il tetto e la facciata si possono estrarre i vari piani come se fossero dei cassetti e giocare con i vari ambienti. La presenza di un passaggio segreto, una botola, porte blindate e molto altro rende questo set non solo un bel modello da esporre ma anche molto divertente da giocare. Qualora si desideri si può rimuovere la parte interna dell’edificio e tenerla separata dalle pareti del deposito, in questo modo è come se si avessero due set distinti.
In totale il modello ha circa 3.000 pezzi e misura, una volta costruito, 34x34x34 cm
La scatola mostra una foto dell’opera che si può “dipingere” con i mattoncini LEGO. Nella parte bassa della stessa è presente il logo del MoMA, Museum of Modern Art di New York, dov’è esposta l’originale, subito sotto si legge l’indicazione dei pezzi, 2316.
La Notte Stellata
Notte stellata è una delle opere più famose di Vincent van Gogh, in questo quadro l’artista con il suo stile è riuscito, grazie a rapide pennellate, a catturare tutto il fascino che ha questo momento della giornata.
Il modello LEGO misura 28 cm di altezza, 38 cm di larghezza e 12 cm di profondità ed è stato ideato da Truman Cheng. Egli l’ha caricato sulla piattaforma LEGO Ideas dove ha ricevuto le 10.000 preferenze necessarie per arrivare alla fase successiva e poi è stato selezionato dai progettisti LEGO per diventare un set ufficiale.
Come l’opera originale anche in questa differente versione vengono ricreate, grazie alla sovrapposizione dei pezzi, le tante sfumature che caratterizzano il disegno; la differenza con il quadro dell’artista è che il modello LEGO non è bidimensionale ha dei particolari, come le case e il grande albero, che escono dalla tela.
Dalla cornice si dirama un braccio dove si può porre la minifigura di Vincent Van Gogh che sta dipingendo proprio questo quadro.
Il modello, una volta terminato, può essere posato su una mensola oppure appeso al muro in quanto è dotato di un foro dove poter inserire un chiodo.
Minifigure
All’intero del set è presente la minifigura di Vincent van Gogh con i suoi attrezzi del mestiere, un pennello, una tavolozza e un cavalletto, intento a dipingere Notte stellata.
Conclusione
LEGO Ideas – Vincent van Gogh – Notte stellata (21333) è un set che può avvicinare gli amanti dell’arte alle costruzioni LEGO, infatti, permette di ricercare un dipinto iconico in una versione originale. L’opera, inoltre, una volta finita, rappresenta un inusuale pezzo di arredamento da porre dovunque si desideri.
Si ringrazia il Gruppo LEGO per aver fornito a Mattonito una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.
Sulla confezione c’è una grande immagine che mostra come appare il set montato, nella parte bassa si possono scorgere gli innumerevoli personaggi contenuti, mentre, su un lato c’è la possibilità di leggere l’età consigliata, 7+, e il numero dei pezzi, 496.
L’Armeria di Iron Man
All’interno dell’armeria il supereroe ha a disposizione tutto il necessario per mettere a punto le sue armature. Qui si trova un banco da lavoro completo di tutti gli attrezzi per fare piccole riparazioni, a questo si associano una piattaforma mobile e un braccio meccanico, per operare sulle componenti più pesanti o in quei punti in cui si necessita di un lavoro di precisione.
Nel suo laboratorio Tony Stark non si dedica esclusivamente alla manutenzione, ma questo è anche il luogo dove si trasforma in un supereroe. Infatti, nel set è presente anche la piattaforma dove è solito indossare l’armatura che gli consente di acquisire molteplici poteri, come una super forza e la capacità di spiccare il volo.
In questo set ci sono anche differenti teche dove il supereroe tiene gli esoscheletri. Si tratta di una struttura realizzata con componenti azzurri trasparenti dove poter sistemare i vari costumi tecnologici, pronti per essere usati.
Un altro elemento contenuto in questo set è l’auto sportiva di Tony Stark con cui il milionario può sfrecciare nelle strade della città.
Minifigure
Le minifigure comprese in questo set sono molte, naturalmente, si può trovare Iron Man con differenti armature, MK3, MK25 MK85, a questo si aggiungono Tony Stark nei suoi panni da civile, Pepper Potts, Nick Fury, War Machine e Whiplash, il personaggio negativo con cui ingaggiare lotte all’ultimo sangue.
Conclusione
LEGO Marvel – Armeria di Iron Man (76216) è un set adatto al gioco che, grazie ai vari accessori e personaggi, stimola la fantasia di tutti i fan di Iron Man. I collezionisti possono assemblarlo ed esporlo su una mensola per condividere con gli altri la propria passione.
Si ringrazia il Gruppo LEGO per aver fornito a Mattonito una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.
Il progetto Robotic Mech Factory di The_B3_ raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Questo modello rappresenta una fabbrica di robot dai colori vivaci e dalle forme strane; sulla sommità ha due ciminiere e un automa in miniatura e presenta la scritta “MECH” su un lato. Esternamente si possono vedere tanti ingranaggi, nastri trasportatori, valvole, tubi e piccoli frammenti LEGO che assumono usi inaspettati. Si può interagire anche con l’interno rimuovendo la parte frontale oppure il tetto. Qui c’è tutto ciò che serve per il corretto funzionamento della fabbrica: strumenti, pezzi di ricambio e progetti. I materiali per la produzione possono essere caricati attraverso lo scivolo sul lato, questi poi passano su un nastro trasportatore, che può muoversi con un piccolo motore o utilizzando una manovella, e infine un braccio afferra le parti e le allinea. Con tali componenti si può creare il robot che si desidera, senza aver paura di sperimentare con stravaganti design.
Il progettista ha realizzare una fabbrica ecologica che riduce l’inquinamento perché s basa sul riuso e impiega energia derivante dai pannelli solari presenti sul tetto.
Il progetto Naruto: Ichiraku Ramen Shop – 25th Anniversary di DadiTwins raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Questa è la terza volta che il modello raggiunge le 10.000 preferenze necessarie per essere prodotto ma non è ancora stato scelto come set ufficiale dai designer LEGO; il suo progettista spera che questa sia la volta buona in quanto il manga nel 2024 festeggerà il suo 25° anniversario.
Con questo set si può ricostruire l’Ichiraku Ramen Shop, dove si svolgono i momenti più felici della saga.
Nel piano terra c’è il ristorante che ha solo 4 posti, mentre nella parte superiore, che non è mai stata mostrata nella serie, il progettista ha pensato di mettere l’appartamento di Teuchi, costituito da una camera e un bagno. Alle stanze si può accedere aprendo a libro una parte dell’edificio.
In tutto il set consta di 1.600 pezzi e 8 minifigure con accessori: Naruto Uzumaki, Sasuke Uchiha, Sakura Haruno, Hinata Hyuga, Kakashi Hatake, Teuchi Ichiraku, Ayame Ichiraku e Iruka Umino.
Naruto è un manga noto in tutto il mondo, ideato da Masashi Kishimoto che consta di 72 volumi ed è stato trasformato anche in un anime, molto amato da tutti i fan dell’opera originale.
Il set è perfetto sia per essere esposto che per il gioco, grazie ai tanti dettagli e ai vari accessori con cui si può interagire.
Il progetto Bluey! Again! di Monkey Scout raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il progettista di questo set ha deciso di riprogettare e riproporre il modello dedicato a Bluey, una serie animata australiana prodotta da Ludo Studio, che aveva già presentato nel 2022. Questo cartone dalla sua prima apparizione in TV, nel 2018, ha conquistato non solo i bambini, pubblico per cui è stato pensato, ma anche i ragazzi e gli adulti, ecco perché questo set dedicato ai collezionisti potrebbe essere davvero una buona su cui LEGO dovrebbe puntare.
Nel modello è compresa l’iconica casa degli Heeler, ricca di piccoli dettagli che solo i fan del cartone possono notare. L’edificio può essere facilmente smontato per rendere più agevole l’accesso accesso alle stanze: l’ingresso, la cucina, la camera di Bluey e la stanza dei giochi. Rispetto alla precedente proposta la dimora è stata completamente riprogettata per darle un design più robusto. Nel cortile anteriore c’è un cespuglio, una cassetta delle lettere e un portico.
Nel set, inoltre, è compresa l’auto degli Heeler con il sedile del conducente e quello del passeggero. In tutto i personaggi compresi sono 8, tra cui Bluey, Bingo, Bandit, Chilli, Muffin, Socks, Lucky e Rusty.
LEGO ha annunciato i risultati del report annuale del 2022, anche nell’anno appena trascorso l’azienda ha registrato una forte crescita.
Dai dati diffusi da LEGO, circa l’andamento dell’azienda nel 2022, anno del suo 90° anniversario, si può notare una forte crescita di guadagni e anche rilevanti investimenti.
Nello specifico, i ricavi sono cresciuti del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’utile operativo è stato del 5%, tale discrepanza si deve all’inflazione e agli investimenti che l’azienda sta facendo per la costruzione di nuovi stabilimenti. La quota di mercato è cresciuta a livello globale, questo slancio è stato trainato da progetti a larga scala e iniziative strategiche a lungo termine. Tale performance è stata guidata: dalla forte domanda per i prodotti dell’azienda, dalle partnership con i rivenditori, sia online che fisic,i e dalla solida piattaforma di e-commerce proprietaria.
Le vendite al consumo sono cresciute del 12% in tutti i territori, ma soprattutto in America e in Europa occidentale. Ciò è dovuto anche alle tante linee di prodotti, adatte a tutte le età e ai differenti interessi. I temi più amati nell’anno appena trascorso sono stati LEGO City, LEGO Icons, LEGO Technic, LEGO Star Wars e LEGO Harry Potter.
Il CEO del Gruppo LEGO, Niels B. Christiansen, ha dichiarato che il 2022 è stato un anno fondamentale per l’azienda, non solo sono stati celebrati i 90 anni di attività ma sono emersi anche ottimi risultati relativamente ai prodotti immessi sul mercato, ciò è il sintomo che questi giochi sono ancora molto attuali.
Durante il 2022 LEGO ha iniziato i lavori per la costruzione di un nuovo stabilimento a emissioni zero, sito a Binh Duong in Vietnam, e ha annunciato l’intenzione di edificare un’altra fabbrica con queste caratteristiche a Richmond in USA, per soddisfare la crescente domanda di set che si registra in America. La multinazionale danese, inoltre, ha accelerato gli investimenti nella sua trasformazione digitale per migliorare l’esperienza online.
Nell’anno appena passato si è continuato a lavorare anche per rendere i prodotti più sostenibili: sono stati introdotti sacchetti di carta al posto di quelli di plastica per contenere i vari componenti, si sono ridotti i rifiuti prodotti negli stabilimenti e si è migliorato l’approvvigionamento energetico, passando all’utilizzo dell’energia solare.
Il Gruppo LEGO si impegna costantemente a rimuovere gli stereotipi di genere, nel 2022 l’azienda ha introdotto personaggi diversamente abili nei suoi set e la gamma LEGO Friends è stata reinventata per celebrare la diversità. Inoltre, l’azienda nell’ultimo anno
ha raggiunto più di 9,8 milioni di bambini e famiglie bisognosi attraverso programmi di apprendimento attraverso il gioco, interagendo con partner prestigiosi come Save the Children e UNICEF.
Il progetto Astronaut: Never Give Up di legotruman raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il progettista di questo modello ha realizzato un astronauta per rendere omaggio a tutti gli ingegneri della NASA che hanno reso possibile l’esplorazione dello spazio. Il design della tuta si basa sul modello Extravehicular Mobility Unit (EMU), spesso impiegato nelle missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Proprio questo abbigliamento è stato utilizzato da Bruce McCandless II, il primo uomo che ha fatto una passeggiata nello spazio completamente libero. Nel set è inclusa anche l’unità SAFER di nuova generazione, un sistema più compatto rispetto a un normale jetpack. L’astronauta ha 12 articolazioni, può anche muovere le dita individualmente, è dotato di un casco è dotato con luci regolabili e presenta, inoltre, l’iconica fotocamera. Il modello è costituito da 927 pezzi e misura, una volta montato, 20,5 x 15,6 x 25 cm.
Sono stati rivelati i nuovi set che usciranno nei prossimi mesi relativi al tema LEGO Star Wars The Mandalorian.
Nei prossimi mesi usciranno due set ispirati alla fortunata serie Disney The Mandalorian, che attualmente è arrivata alla terza stagione. Entrambi possono essere già da ora preordinati ma saranno disponibili a partire dal 1° maggio, Pirata Snub Fighter (75346), e dal 1° agosto, Starfighter N-1 del Mandaloriano Microfighter (75363).
Il progetto The Iron Giant di hachiroku24 raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il progettista di questo set ha pensato di realizzare un modello ispirato al suo film di animazione preferito: “Il gigante di ferro” diretto da Brad Bird e uscito nelle sale nel 1999. Si tratta di una bellissima storia tra un bambino e un robot; il grande automa pur non proferendo parola è molto carismatico ed emotivo. Questo è il secondo modello del gigante di ferro che l’autore propone, il primo era stato presentato alla community di LEGO Ideas nel 2018 ma non era stato scelto per diventare un set ufficiale. Questo design è molto più stabile del precedente e completamente snodabile, ripropone molto fedelmente il design del robot visto nel film ed è anche in scala con la minifigura di Hogarth.
Sono state pubblicate le prime immagini dei set LEGO dedicati ai film di Indiana Jones, che usciranno in occasione del nuovo capitolo della saga.
Brickshop.nl ha pubblicato l’elenco dei nuovi set che usciranno in concomitanza del nuovo capitolo che racconta le gesta del famoso avventuriero Indiana Jones. Si tratta di set che ripercorreranno le imprese dell’archeologo durante le precedenti pellicole. Oltre a queste ci dovrebbe essere anche un modello dedicato al Tempio Maledetto, di cui non si hanno ancora le immagini. Le scatole quasi sicuramente saranno disponibili per la vendita nei prossimi mesi, quindi, a breve verranno diffuse anche le immagini e le descrizioni ufficiali.
Sono stati rivelati i set LEGO che usciranno per celebrare il 30°anniversario del primo capitolo di Jurassic Park, uscito nelle sale nel 1993.
LEGO celebrerà il 30° anniversario di Jurassic Park con cinque nuovi set che si potranno acquistare a partire dal 1° giugno 2023, tranne Centro visitatori: l’attacco del T. rex e del Raptor (76961) che si può preordinare già da ora. Ogni modello consente di ricostruire un’iconica scena del film; tutti potranno giocare con i set prodotti da LEGO in quanto le scatole di questa linea sono adatti da 4+ a 12+.
La fuga del Velociraptor (76957) – 137 pezzi/37,99€
Si tratta di un set adatto per bambini molto piccoli, che annovera differenti elementi che consentono di realizzare un gioco interattivo: il Velociraptor, il fuoristrada e la gabbia smontabile. Sono presenti anche le minifigure della dottoressa Ellie Sattler e di Muldoon.
Centro visitatori: l’attacco del T. rex e del Raptor (76961) – 693 pezzi/129,99€
Questo set consente di ricreare il centro visitatori, una zona iconica del primo film. Oltre alla facciata si potrà dar vita alle varie sale: quella dove c’è l’incubatrice delle uova di dinosauro, il ristorante e il grande atrio con lo scheletro del T. rex. Le minifigure presenti sono molte, si parla di Henry Wu, Ray Arnold, Ellie Sattler, Alan Grant, Tim e Lex Murphy. Naturalmente nella scatola ci sono anche i modleelini del T. rex e del Velociraptor.
La ricerca del Triceratopo (76959) – 281 pezzi/52,99€
Con questo set si può partecipare a una missione di ricerca dei dinosauri insieme alla dottoressa Ellie Sattler e il dottor Ian Malcolm. Con il fuoristrada si può raggiungere il triceratopo e capire qual è la causa del suo malessere.
L’agguato del Dilofosauro (76958) – 211 pezzi/26,99€
Con questo set si può ricreare la scena in cui il Dilofosauro aggredisce Dennis Nedry, che sta cercando di fuggire sotto una pioggia torrenziale per contrabbandare il DNA di questi enormi rettili. Nel gioco si può decidere anche di realizzare un finale alternativo in cui l’uomo viene risparmiato dalle grinfia dei feroci dinosauri.
La scoperta del Brachiosauro (76960) 512 pezzi/84,99€
In questo set si accompagneranno John Hammond, la dottoressa Ellie Sattler e il dottor Alan Grant durante l’esplorazione del Jurassic Park. Nello specifico si può ricostruire la scena in cui i tre vedono il loro primo dinosauro del parco: il Brachiosauro LEGO.
Il progetto U Liotru – Elephant Fountain – Catania di giovannimirulla raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il progettista di questo modello propone l’Elefante di Catania, un iconico monumento della città chiamato dai residenti Liotru. Con i mattoncini sono stati ricreati tutti gli elementi distintivi dell’opera: l’elefante in pietra lavica che sostiene sulla schiena l’obelisco egizio, la base decorata, la fontana che lo circonda e la scalinata anch’essa in pietra lavica. Questo set LEGO verrà sicuramente apprezzato da tutti gli appassionati della storia e della cultura italiana, così come dai residenti di Catania e della regione Sicilia, che vogliono avere un pezzo della loro città preferita nella loro collezione LEGO.
Il progetto The Scream di Spacemanship raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Questo progetto intende commemorare l’opera di Edvard Munch che venne dipinta dall’artista 130 anni fa per far emergere la sua ansia.
In totale il modello contiene 2.999 pezzi che sono stati usati per ricreare l’iconico quadro, il pontile è realizzato con delle piastrelle che ricordano il legno, la scogliera sulla destra e la linea del fiordo, grazie ai differenti colori, creano una trama tridimensionale che fanno da sfondo alla figura centrale.
Il protagonista dell’opera, l’uomo spaventato con il volto trasfigurato, si può staccare dallo sfondo e può girare la vita e muovere la bocca, inoltre la sua testa si apre e nasconde la minifigura di Munch.