LEGO Star Wars Rogue One – Le Immagini Ufficiali

0

Amazon Italia ha pubblicato le immagini ufficiali relative ai nuovi set LEGO Star Wars Rogue One e alle relative Building Figure.

Pubblichiamo le immagini e i dati relativi alle nuove uscite che, per quanto ne sappiamo, sono previste per Settembre 2016.

Sergeant Jyn Erso Buildable Figure (75119)

K-2SO Buildable Figure (75120)

Imperial Death Trooper Buildable Figure (75121)

Imperial Assault Hovertank (75152)

385 pezzi – prezzo 39.99€ / $29.99 / £34.99
Include Chirrut Imwe, 2 piloti Imperial Hovertank

AT-ST Walker (75153)

449 pezzi – prezzo 49.99€ / $39.99 / £39.99
Include: Pilota AT-ST, Rebel Trooper, Baze Malbus

TIE Striker (75154)

543 pezzi – prezzo 69.99€ / $69.99 / £59.99
Include: Imperial Shoretrooper, membro equipaggio Imperial Ground, Pilota TIE, Rebel Trooper

Rebel U-Wing Fighter (75155)

659 pezzi – prezzo 79.99€ / $69.99 / £64.99
Include: Bistan, Rebel Trooper, Pilota U-Wing, Cassian Andor, Jyn Erso

Krennic’s Imperial Shuttle (75156)

863 pezzi – prezzo 99.99€ / $89.99 / £79.99
Include: K-2SO, Bodhi Rook, Pao, Director Krennic, 2 x Imperial Death Trooper

LEGO Ideas – Interviste al Club dei 10.000

0

LEGO Ideas sta facendo qualcosa di nuovo per i membri che sono riusciti a raccogliere 10.000 sostenitori per i loro progetti e hanno raggiunto la fase di Review.

Sono infatti in corso le interviste ai creatori dei progetti della Prima Fase Review del 2016. Ci sarà quindi la possibilità di saperne di più su di loro e sui loro progetti, nonché avere consigli su come raggiungere l’obiettivo finale dei 10.000 sostenitori.

Alla conclusione di tutte le interviste, il team LEGO Ideas pubblicherà il post in cui rivelerà i risultati dei progetti che diventeranno set ufficiali LEGO Ideas.

In questi giorni, LEGO ha pubblicato nel suo blog la prima intervista con whatpumpkin (Jessica Russell) che ha creato il Museo dei Fossili.  Ci sono nove autori dei progetti da intervistare dato che ci sono nove progetti che hanno raggiunto i 10.000 sostenitori per la prima Fase Review del 2016 tra cui il Museo dei Fossili, la Casa di Pan di Zenzero, la Modular Train Station, l’Old Fishing Store, la Jedi High Council Chamber, il Particle Accelerator, il Jurassic Park Visitor Center, il Rolling BB-8 e Johnny Five.

Non c’è nessuna notizia ufficiale su quanto spesso queste interviste saranno pubblicate, ma il modo migliore è seguire il blog LEGO Ideas o la pagina Facebook per esserea aggiornati sulla pubblicazione delle interviste.

Recensione: 75150 Vader’s TIE Advanced vs. A-Wing Starfighter

0

Traduzione autorizzata dell’articolo originale di CapnRex101.

Introduzione

La gamma LEGO Star Wars Rebels finora è stata eccellente e spero che i set estivi manterranno la qualità degli ultimi due anni. La stagione due della serie Rebels ha introdotto alcuni dei nostri personaggi e veicoli preferiti della trilogia originale, tra cui Darth Vader, il suo famoso TIE Advanced e l’A-wing Starfighter.

75150 Vader TIE Advanced vs A-wing Starfighter offre tutte qesto ed altro in un unico set, quindi sembrerebbe uno dei set Star Wars più emozionanti dell’onda estiva. Speriamo si riveli essere una previsione azzeccata.

Minifigure

Questa è la prima apparizione di Sabine Wren nella sua veste da stagione due e penso che la versione aggiornata sia significativamente migliore rispetto alla figura precedente, che era inclusa in un paio di set dello scorso anno. Purtroppo il suo tono di pelle non è stato alterato ed è ancora chiaro, anche sei capelli colorati mi piacciono molto.

La testa è rimasta la stessa, con una smorfia su un lato e un’espressione neutra dall’altro, mentre il torso e le gambe sono state aggiornate per includere più dettagli stampati sulla parte anteriore e posteriore. La cintura non corrisponde del tutto tra i fianchi e il tronco, ma rende bene ed è certamente un enorme miglioramento rispetto allo scorso anno.

Le braccia di Sabine sono state migliorate in modo significativo. Niente più componenti color carne, sostituiti invece da nero con guanti arancione scuro. Sarebbe stato meraviglioso vedere qualche stampa sulle braccia, ma questo è un passo nella giusta direzione. Sono incluse un paio di pistole blaster, ma non abbiamo ancora il suo casco, il che è fastidioso. Non ho idea del perché LEGO sia così riluttante ad includere il casco di Sabine, ma i capelli sono fantastici quindi la minifigure è comunque impressionante.

Troviamo incluso anche una pilota di A-wing generica. E’ chiaramente basata su Phoenix Two dall’episodio della stagione due ‘Homecoming’, che è notevole in quanto il personaggio viene mostrato solo per pochi secondi prima di essere brutalmente abbattuto mentre cerca di scappare da uno scontro. Lo suo schema colori corrisponde a quello del modello incluso in questo set, il che dimostra la grande attenzione per i dettagli.

L’effetto usurato del casco è eccellente e mi piacciono i nuovi colori che adornano questa serie. Nella serie animata vediamo i piloti con le loro visiere abbassate a causa del budget di animazione limitato e questo rende la faccia leggermente imprecisa. Tuttavia, si tratta di un’eccellente minifigura e sono contento di vedere accrescere i ranghi del personale dei ribelli.

Darth Vader è solo stato leggermente aggiornato poiché è apparso la scorsa estate nel set 75093 – Il Duello Finale della Death Star. Ora ha un nuovo disegno stampato sul torso che riflette l’aspetto più spigoloso del modello animato, in contrasto con la versione dal vivo vista nei film.

Il casco è formato da due parti e può essere diviso per rivelare il capo sfregiato di Vader sottostante, che è stampato sulla parte anteriore e posteriore. Mi infastidisce un po’ il fatto che il casco sembri modellato come se Darth Vader guardasse verso l’alto, ma a mio parere è un miglioramento rispetto al vecchio design.

Come sempre, Darth Vader indossa un mantello intimidatorio ed è dotato di una spada laser a lama rossa. Purtroppo non c’è nessun posto dove riporre la spada laser a bordo del TIE Advanced, ma sono contento che sia stata inclusa.

La quarta e ultima minifigura è Grand Moff Tarkin, che è stata una spina nel fianco dei ribelli dalla fine della prima stagione. Incredibilmente, si tratta solo della terza apparizione in un set e la prima dal 2008, quindi ha subito un enorme aggiornamento. L’uniforme è ora tan scuro in modo da riflettere l’abbigliamento imperiale visto in Star Wars Rebels e i capelli sono stati modificati per riflettere più da vicino la sua apparizione sullo schermo.

Questa è la prima volta che l’elemento dei capelli appare in grigio bluastro scuro e risulta splendido, come il suo viso rugoso. Guarda in modo decisamente scortese da entrambi i lati ed è armato con una pistola blaster.

Il Modello Completo

L’A-Wing Starfighter è stato una presenza costante in Star Wars Rebels dalla fine della prima stagione. Il suo design è stato portato più vicino al concept originale prodotto da Ralph McQuarrie e questo modello è stato creato di conseguenza, così differisce drasticamente dalle versioni precedenti come 75003 – A-wing Starfighter.

Forse l’aspetto più sorprendente dell’A-wing è lo schema colori scelto. Le macchie verde scuro sono apparse in un paio di caccia stellari nella serie, ma i disegni blu sono molto più diffusi e attraenti sotto diversi aspetti. Mi chiedo se lo schema di colore blu e grigio di 75149 – Resistance X-wing Fighter abbia determinato lo schema che sarebbe stato usato su questo A-wing.

Indipendentemente da questo, la combinazione di grigio bluastro, verde scuro e giallo secondo me è splendida, e apprezzo l’insolita scelta di colori. Ritengo corretta anche la forma del modello, con le ali angolate stabilizzatrici e completamente avvolte ai motori, proprio come si vede nella serie animata. Io in realtà preferisco questo design più sottile a ciò che si vede ne Il Ritorno dello Jedi, anche se ovviamente sono gusti personali.

La cupola della cabina di guida può essere aperta per accedere all’interno, dove troviamo il sedile per il pilota interno e un pannello di controllo adesivo. È inoltre possibile spostare i cannoni laser su entrambi i lati in avanti o indietro per affrontare i duelli. I pods del motore risultando grandi e i nuovi elementi a pinna che vengono utilizzati sulla parte superiore e inferiore formano un profilo molto attraente.

Il carrello di atterraggio è nascosto al di sotto, insieme ad un paio di elastici di gomma bianchi fissati in tre punti. Questi servono per far funzionare la caratteristica principale dell’A-Wing, anche se potrebbe non essere immediatamente evidente da quanto bene è stata nascosta questa funzione.

Tirando indietro tutta la parte centrale del modello è possibile lanciare un paio di missili dalla parte anteriore! E’ quasi invisibile dalla maggior parte delle angolazioni e funziona perfettamente, quindi sono abbastanza soddisfatto della funzione. Tuttavia, si deve riconoscere che sembra piuttosto sovra ingegnerizzato per certi aspetti: un semplice pulsante avrebbe potuto fare la stessa cosa.

Sono passati oltre sette anni da quando il TIE Darth Vader Advanced x1 è stato visto in un set LEGO e da allora le tecniche di costruzione sono avanzate enormemente. È quindi un po’ sorprendente che questo modello sia cambiato relativamente poco dal 2009, anche se molte delle modifiche apportate sono sicuramente per il meglio.

La più evidente di queste riguarda la parte superiore della cabina di pilotaggio che ora include un paio di elementi 6×6 stampati introdotti l’anno scorso. Sono brillanti ed è difficile immaginare come il design possa essere migliorato in futuro, specialmente dato l’impressionante livello di dettaglio all’interno dell’abitacolo. Darth Vader può essere comodamente seduto dietro i controlli e lo sportello sulla parte superiore può essere aperto per l’accesso alla minifigura.

I cannoni a molla sono montati sotto la cabina di guida e possono essere attivati in remoto spingendo verso il basso i pulsanti neri sulla parte superiore. Gli elementi Technic esposti al lato della cabina sono leggermente fastidiosi, ma non rovinano troppo il modello in quanto le ali nascondono i colori incoerenti in modo molto efficace.

Le ali sono angolate in modo appropriato, ma sono attaccate usando dei pins Technic quindi tendono ad oscillare leggermente durante il volo. E’ davvero un peccato, in quanto speravo che questi problemi fossero stati risolti seguento il metodo di costruzione più sicuro utilizzato nel set 75101 – First Order Special Forces Tie Fighter dell’anno scorso. Tuttavia, il design rimane buono ed è certamente stabile, ma non abbastanza come vorrei.

La grande sezione posteriore è un posto perfetto per tenere in mano il modello, ed è decorata con alcuni adesivi dettagliati che replicano i disegni visti nella serie con estrema precisione. E’ bello da vedere dalla parte posteriore tanto quanto lo è dalla parte anteriore!

Verdetto

Si tratta di un set complessivamente notevole, ma ci sono alcuni difeti, il più significativo dei quali è sicuramente il prezzo. I due modelli sono all’incirca delle stesse dimensioni e nessuno varrebbe £39,99 singolarmente, quindi insieme non valgono £79,99 (n.d.t  circa €99 in Italia).

Tuttavia, questo set mi piace sotto tutti gli altri aspetti. Le minifigure sono splendide e i due Fighter sono anch’essi notevoli, un equilibrio perfetto tra caratteristiche giocabili e fedeltà al modello a cui si ispirano. Penso che una riduzione del prezzo di circa il 25% sarebbe ragionevole: a quel prezzo consiglierei sicuramente questo set ai fan di Star Wars Rebels.

Il Libro LEGO Pop-Up in Pre-Ordine su Amazon

0

Per chi non lo sapesse, Scholastic sta per lanciare il primo libro LEGO Pop-Up in assoluto creato da Matthew Reinhart, che porterà i lettori attraverso l’Universo LEGO in un modo divertente e interessante.

Grazie ai LEGO designer Matthew Ashton, Mark Stafford, Jamie Berard e Simon Lucas, solo per citarne alcuni, il libro contiene diversi episodi che si possono leggere attraverso schede con scene pop-up che si aprono tirando linguette, girando le ruote e in altri modi. Prima di oggi, Matthew Ashton aveva pubblicato su Twitter alcune immagini del libro e pubblicato un video in anteprima che trovate qui di seguito.

LEGO pop-up sarà disponibile dal 27 settembre (6 Ottobre in Italia al momento in cui scrivo l’articolo), ma è già possibile il pre-ordine su Amazon.

Il prezzo è di ben $ 29.99 per 10 pagine (€ 26 euro su Amazon IT al momento in cui scrivo l’articolo), ma può essere interessante se i bambini apprezzano questo tipo di libri.

Il primo libro pop-up LEGO!

Matthew Reinhart crea un altro spettacolare libro pop-up, questa volta per raccontare la storia LEGO, con grandi contenuti, tanto divertimento e avventura! Contiene diversi tipi di funzioni per usare i pop-up: tirando le schede, girando le ruote e molto altro. Questo libro ” divertente – formativo” sarà un piacere sia per LEGO che per i fan dei pop-up.

LEGO TMNT Teenage Mutant Ninja Turtles – The Lair Stop Motion MOC

0

Si rinnova l’appuntamento con i video di AnkTales! Questa volta il lavoro è dedicato ad una sua MOC che ha come tema il mondo delle Tartarughe Ninja!

L’impegno di oltre un mese tra progettazione e realizzazione è solo l’inizio: il progetto è molto più ambizioso e presto si aggiungeranno altre MOC.

Ank ci conferma che in progetto c’è lo sviluppo di ulteriori modul del covo collegabili tra di loro!

Se non l’avete ancora fatto, vi consigliamo di iscrivervi al canale di AnkTales per seguire i suoi prossimi video… restate sintonizzati!

I Calendari dell’Avvento Natale 2016 di LEGO Star Wars, City e Friends

0

Sono disponibili da qualche giorno le immagini ufficiali dei tre set LEGO Calendaro dell’Avvento 2016. Per quanto riguarda la data di uscita, se LEGO segue lo stesso trend degli anni precedenti, saranno disponibili il 1° settembre.

Per acquistarli potete cliccare sui nomi o sulle immagini.

LEGO Star Wars Calendario dell’Avvento 2016 (75146)

Il calendario dell’avvento più popolare è probabilmente il LEGO Star Wars Advent Calendar 2016 (75146), che contiene 282 pezzi e al prezzo di $ 39,99. Le costruzioni sono ispirate da varie scene di Hoth, Naboo, e Tatooine. Spicca l’assenza di una minifigure stile Babbo Natale anche se c’è un Chewbacca bianco con una cintura a festa.

Se si desidera acquistare il set, consigliamo vivamente di acquistarlo appena viene rilasciato. Ci sono molte persone in attesa e i set saranno esauriti presto. I Calendari dell’Avvento Star Wars hanno una durata molto breve e, probabilmente, solo un paio di cicli di produzione per cui la fornitura è molto limitata.

LEGO City Calendario Dell’Avvento 2016 (60133)

Anche LEGO City ha il proprio Advent Calendar 2016 (60133) e, ci sono diverse costruzioni generiche che possono essere aggiunte alla propria città o al villaggio di Natale. Ci sono sette minifigures tra cui i giocatori di hockey che fanno tornare in produzione alcuni vecchi bastoni da hockey.

LEGO Friends Calendario Dell’Avvento 2016 (41131)

Conto alla rovescia per un Natale LEGO® Friends! Sarà possibile costruire una scena natalizia con un nuovo pezzo da aggiungere ogni giorno. Emma e Naomi devono allestire uno spettacolo musicale di festa e fare i preparativi per il grande giorno con i regali di Natale, con lavoretti di artigianato e leccornie. C’è anche la possibilità di trovare graziosi amici a quattro zampe nel set!

La Produzione LEGO Bionicle Cesserà a Fine 2016

0

Qualcuno forse avrà già letto la notizia, ma oggi è un giorno triste per comunità LEGO dato che l’azienda ha annunciato la cessazione dalla produzione LEGO Bionicle per la fine del 2016.

LEGO Bionicle era piuttosto popolare dopo il suo ritorno nel 2015 e la comunità CCBS è tornato in piena attività con la rinascita del marchio. Non c’è alcun motivo ufficiale riportato da LEGO sulla decisone di porre fine alla serie, ma sicuramente il motivo principale è la mancanza di vendite. LEGO ha comunicato che l’ondata finale di set BIONICLE arriverà in Europa e Nord America, ma non sarà rilasciata nei mercati del Pacifico e in Asia. Questo di solito accade quando le serie stanno per finire, come accaduto per i set LEGO Legends of Chima e LEGO Star Wars Planets.

Ecco l’annuncio:

LA CONCLUSIONE DI “THE JOURNEY TO ONE” segna la fine di LEGO® BIONICLE® Generation 2

Cari fans, oggi dobbiamo condividere con voi la notizia sulla difficile decisione presa di interrompere LEGO® BIONICLE® alla fine del 2016. Netflix ha appena iniziato in streaming gli ultimi due episodi di “The Journey to One” il finale che, porrà fine a ogni diceria sul futuro di LEGO® BIONICLE®.

Nel 2015 con il rilancio di LEGO® BIONICLE®, abbiamo deciso di dare nuove energie ad un prodotto apprezzato dai fan in tutto il mondo, e attratto un nuovo gruppo di bambini che erano troppo giovani per aver conosciuto e giocato con LEGO® BIONICLE® Generation 1. Dai feedback meravigliosi avuti nell’ultimo anno, ci sentiamo molto orgogliosi di aver svolto questo compito. Attualmente, l’ultima produzione di set LEGO® BIONICLE®  sarà lanciata in Europa e Nord America. Questi prodotti, tuttavia, non raggiungeranno gli scaffali in Asia e nei mercati del Pacifico.

Il prossimo evento è il #BIONICLEbuildmakuta Rebrick Contest, a partire dal 1 agosto e che vi darà la possibilità di competere per alcuni premi unici. Tutto quello che dovete fare è darci il vostro contributo per rendere migliore il Signore del Male. Fino a fine anno infatti, le vostre opere d’arte e altre cose che potrebbero interessarvi saranno pubblicate su LEGO.com/bionicle e facebook.com/LEGOBionicle.

A nome della squadra LEGO® BIONICLE® vorremmo dire che è stato assolutamente entusiasmante lavorare su un tema che evoca tanto interesse, dedizione ed emozione. Vorremmo ringraziarvi per aver condiviso le vostre costruzioni, racconti, opere d’arte, gioie, criticahe e complimenti per LEGO® BIONICLE® Generation 2. In questo modo non si è solo ampliato l’universo LEGO® BIONICLE® , ma anche la magnifica Comunità BIONICLE® è diventata ancora più forte e più sorprendente. Siamo sicuri che questo farà si che BIONICLE® vivrà per sempre.

The BIONICLE Team

LEGO Ideas: Women of NASA Raggiunge i 10.000 Sostenitori

Women of NASA di 20tauri è l’ultimo progetto che raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.

Ecco la traduzione della descrizione del progetto direttamente dalla pagina LEGO Ideas:

Le donne hanno avuto un ruolo critico in tutta la storia del programma spaziale statunitense NASA (pseudonimo di National Aeronautics and Space Administration). Eppure, in molti casi, i loro contributo è sconosciuto o sotto stimato visto che le donne hanno storicamente faticato a farsi accettare nei campi della Scienza, della Tecnologia, dell’Engineering e della Matematica ( STEM ).

Questo set celebra cinque importanti pioniere della NASA e fornisce un’esperienza educativa che aiuta i giovani e gli adulti a conoscere la storia delle donne nello STEM .

Le cinque donne della NASA sono

Margaret Hamilton, scienziato informatico: Mentre lavora al MIT su contratto con la NASA nel 1960, Hamilton ha sviluppato il software di volo di bordo per le missioni Apollo sulla luna. Lei è anche nota per aver reso popolare il moderno concetto di software .

Katherine Johnson, matematico e scienziato spaziale: da lunga data ricercatrice alla NASA, Johnson è conosciuta per il calcolo e la verifica delle traiettorie per i programmi Mercury e Apollo – tra cui la missione Apollo 11 che portò per la prima volta l’uomo sulla Luna.

Sally Ride, astronauta, fisico ed educatrice: Fisico di formazione, Ride è stata la prima donna americana nello spazio nel 1983. Dopo il ritiro come un astronauta della NASA, ha fondato una società educativa allo scopo di incoraggiare i bambini – soprattutto le ragazze – a studiare le scienze .

Nancy Grace Roman, astronomo : Uno dei primi dirigenti di sesso femminile della NASA, Roman è nota a molti come la “Madre di Hubble ” per il suo ruolo nella pianificazione del telescopio spaziale Hubble. Ha anche sviluppato il programma di ricerca astronomica della NASA.

Mae Jemison, astronauta, medico e imprenditrice: Formatosi come medico , Jemison è diventata la prima donna afro-americana nello spazio nel 1992. Dopo il ritiro dalla NASA , Jemison ha istituito una società che sviluppa nuove tecnologie e incoraggia gli studenti nelle scienze .

Oltre ad una cornice che contiene queste cinque minifigure e i loro nomi, il set comprende vignette raffiguranti: una famosa foto delle risme di codice utilizato per far atterrare gli astronauti sulla luna nel 1969; strumenti utilizzati per calcolare e verificare le traiettorie per le missioni Mercury e Apollo; una microscala del telescopio spaziale Hubble con realitiva immagine visulizzata su uno schermo; e un mini Space Shuttle, completa di serbatoio esterno e booster a propellente solido.

Women of NASA si unisce quindi a Modular Construction Site, Voltron – Defender of the Universe, Space Ball Eagle 5, The Addams Family Mansion, Merchant’s House, The Large Hadron Collider e LEGO Observatory – Mountain View per la seconda fase di verifica del 2016 di LEGO Ideas.

LEGO Ideas: Modular Construction Site Raggiunge i 10.000 Sostenitori

Il Modular Construction Site di ryantaggart è l’ultimo progetto che raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.

Ecco la traduzione della descrizione del progetto direttamente dalla pagina LEGO Ideas:

Questo è il mio terzo MOC modulare, ma il primo che ho sottoposto a LEGO Ideas. Il mio obiettivo era quello di aumentare il livello di costruzione, analizzando i punti di forza e di debolezza dei due progetti che avevo fatto prima. Ho anche l’obiettivo di aumentare la giocabilità e concentrare maggiormente l’attenzione su quello che l’utente medio LEGO di 10-14 anni vuole da un set come questo.

Ho anche considerato il costo che questa costruzione avrebbe avuto quindi, rispetto ai mie primi due progetti, ho voluto impostare un ‘numero di mattoni’ massimo di di 4200. Meno del Tower Bridge 10214-1. Il conteggio finale è di 4174 pezzi.

Ho progettato all’interno di uno dei più forti temi centrali all’interno del mondo LEGO – Set Costruzioni, ed evitato di utilizzare materiale che sarebbe soggetto a diritti d’autore o di proprietà intellettuale altrui.

E’ un modulare completamente compatibile con lo stile “corner caffè”. Il cantiere può collocarsi su entrambi i lati dell’edificio principale. L’ultimo piano ‘in costruzione’ può essere rimosso per rivelare l’interno che si apre a cerniera per consentire il gioco all’interno. La gru è un aggiornamento e riprogettazione del set 7905-1 ed è completamente funzionante.

Le mini figure inclusi sono: gruista, finanziere, architetto, muratore, due vetrai, pittore, piastrellista, e due operai. C’è un buon mix di figure maschili e femminili con le donne che occupano anche ruoli principali (architetto e gruista).
C’è spazio anche per la vostra minifigure da collezione CARPENTIERE dalla serie 13 e IDRAULICO della serie 9. Sulla parte superiore cè il saldatore dalla serie 11 .

Ho cercato di renderla una costruzione interessante usando diverse SNOT sulla facciata dell’edificio. Ci sono molti elementi LEGO Technic integrati nella struttura e la tromba delle scale piano è supportata da elementi Bionicle.

I set LEGO devono poter essere giocati con altri set. I set più grandi ‘City’ permettono questo grazie all’uso di base plate che consentono di unire ed usare set diversi. Volevo utlizzare la stessa caratteristica di “portaloo” usata nel set 60073-1 Service Truck per favorirne l’integrazione e la giocabilità con altri set. Questa connessione con le base palte è ciò che le persone apprezzano della serie CREATOR Modulare.

Ho cercato di progettare e costruire con la seguente citazione sempre a mente; Caffè parigino ( 2014): “E ‘ uno dei primi edifici modulari che evolve realmente il concetto di un nuovo livello di narrazione e dettagli . ” – Jamie Berard , LEGO® Design Manager Specialist.

Spesso guardo quello che gli altri stanno costruendo e, talvolta, influisce sul mio processo di costruzione. Non ne faccio segreto. Ad esempio l’ispirazione di sollevamento del ‘ portaloo ‘ è del LEGO set  Truck Service 60.073-1 ci sono altri elementi della mia costruzione che hanno radici in altre Ideas . La betoniera utilizzata dal MURATORE è dal set 5610-1 ( un piccolo set del 2008  che ora ha una sistemazione) ho anche attinto da alcune vignette brillanti LEGO Ideas.

Brillante l’dea di utilizzare lo scudo come una spatola per il muratore. Ho modificato la scrivania del carpentiere cambiandola secondo la mia idea. Ho creato un banco di lavoro al piano rialzato ispirata da questa idea . Anche il ‘plate compactor’ in uso sul marciapiede è del set 7746-1 del 2009

La stampa dei pezzi è stata fatta da FAB Bricks UK

Questo Cantiere modulare si unisce quindi a Voltron – Defender of the Universe, Space Ball Eagle 5, The Addams Family Mansion, Merchant’s House, The Large Hadron Collider e LEGO Observatory – Mountain View per la seconda fase di verifica del 2016 di LEGO Ideas.

LEGO® Inaugura a Marcianise (CE) il Nuovo LEGO Certified Store

0

E siamo a due! Dopo Arese, l’apertura del secondo LEGO® Certified Store in Italia avrà luogo a Marcianise, all’interno del Centro Commerciale Campania presso la Strada Statale 87 in provincia di Caserta, il giorno 12 agosto 2016.

Alle ore 11:00 bambini e adulti potranno assistere al taglio di un nastro speciale, tutto fatto di mattoncini LEGO. Il punto vendita è il secondo di una serie di negozi, gestiti dalla business company Percassi, che saranno aperti nei prossimi anni su tutto il territorio nazionale. Il primo è stato ad Arese (MI), inaugurato il 14 Luglio 2016.

Come negli altri Store, sono previsti servizi esclusivi: con “Pick a Brick”, sarà possibile acquistare mattoncini sfusi tra una vasta scelta di pezzi disponibili. Inoltre, un’altra grande novità sarà “Build a mini”: tutti potranno costruire, personalizzare e acquistare la propria minifigure LEGO.

Saranno infine disponibili in anteprima prodotti della linea LEGO Creator Expert e prodotti esclusivi.

In attesa delle immagini ufficiali, ecco il LEGO® Certified Store di Arese:

Il Calendario LEGO® Store Settembre 2016: le Promozioni e gli Eventi

0

E’ disponibile il Calendario LEGO® Store Settembre 2016 che ci mostra tutte le promozioni e gli eventi in uscita per il prossimo mese.

Nuova vita ai Set LEGO® Ufficiali: ecco Remake

0

LEGO ha lanciato un nuovo microsito: Remake. In sostanza, il suo scopo è quello di fornire istruzioni progettate dai costruttori esterni per poter creare modelli alternativi partendo da confezioni LEGO ufficiali. Al momento sono coinvolti sei costruttori: uno di questi è Jason Allemann, creatore del set LEGO 21305 – Il Labirinto.

Le costruzioni sono classificate in ‘complete’ e in ‘parziali’: la differenza sta nell’utilizzo del maggior parti disponibili nel set. Le istruzioni, complete anche con la lista delle di ricambio per i modelli sembra siano fatte da personale LEGO data la loro consistenza e alta qualità.

Non ci sono molti contenuti al momento, circa il 30 costruzioni basate su 7 set City e, purtroppo, la qualità delle foto è piuttosto scarsa nella maggior parte dei casi, togliendo quindi un po’ di qualità al sito.

Si tratta comunque di una parentesi interessante in un regno che è tradizionalmente è ben organizzato dai siti dai fan LEGO, tra questi Rebrickable. Non credo che i contenuti saranno molto appetibili per invogliare gli AFOLs a visitarlo regolarmente, ma magari se publicizzato in maniera più evidente sul sito LEGO.com principale diventerà una risorsa utile per i bambini puntando sul fatto che, anche se si dispone di un solo set LEGO, si può fare molto di più, non solo costruire seguendo le istruzioni incluse nel set.

Notizia via Brickset.

I Mattoncini LEGO diventano Arte con i Mosaici LEGO

0

Giocare è un’arte! ….uhmm…forse era il contrario?? L’arte del giocare!!?? Bè in qualsiasi modo lo si voglia considerare, dobbiamo ammettere che un articolo nato come gioco per bambini, oggi è diventato un mezzo per liberare la fantasia di grandi e piccini, e i risultati sono sorprendenti.

Fino ad oggi abbiamo visto costruzioni molto interessanti: castelli, robot, treni, navi spaziali, villaggi e riproduzioni varie, ed ancora sono moltissimi i temi da esplorare.

Quello che vedremo oggi è il mosaico.

Le MOC che vedrete sono tutte state create da Arthur Gugick e sono appunto dei mosaici fatti con il LEGO.

Batman diventa Joker e viceversa….

Ahsoka Tano

Per questa creazione Arthur ha utilizzato la tecnica della “palette estesa”, ossia ha ampliato la tavolozza dei colori con delle sfumature sovrapponendo sui pezzi utilizzati per creare il disegno altri pezzi trasparenti.

Steve Jobs

Topolino

L’urlo

Il Silenzio degli Innocenti

Monna Lisa

Qual’ è il vostro preferito?

Talenti LEGO: ArduTrain, Controlla il tuo Treno LEGO® da PC!

0

LEGO, in tutti questi anni in cui ci ha tenuto compagnia, ha trattato temi di tutti i generi: spaziale, medievale, western… In questo appuntamento con la rubrica Talenti LEGO, però, ci soffermeremo su un tema caro a molti, grandi e piccini: il tema urbano LEGO City, e in particolare tutta la famiglia di costruzioni legati ai Treni LEGO.

L’assortimento di set LEGO dedicati ai treni è ampio, e molti di essi hanno la possibilità di essere motorizzati tramite le funzioni LEGO© Powerfunctions come il set LEGO 60052 – Treno Merci. Tale possibilità ha scatenato nel tempo la creatività di molti appassionati, che si sono dedicati alla programmazione dei comportamenti per poter effettuare movimenti ed operazione più o meno complesse, dando vita ai bellissimi scenari ferroviari animati.

Proprio in questo scenario ho avuto il piacere di conoscere Luca Bellan, che ha creato il sistema di programmazione treni LEGO ArduTrain. La disponibilità della guida e del software in forma assolutamente gratuita, unita alla semplicità d’uso e alla minima spesa per procurarsi il materiale necessario hanno subito attirato la mia attenzione.

Ho chiesto a Luca una breve intervista in cui ci illustrerà meglio tutto ciò che c’è da sapere sul suo fantastico lavoro.

In carrozza!


Due parole su chi sei e di cosa ti occupi

Mi chiamo Luca, ho 25 anni e vivo in provincia di Varese. Per lavoro mi occupo di programmazione (siti e app) ma negli ultimi anni ho iniziato ad appassionarmi e avvicinarmi all’elettronica; grazie a questo mio interesse ho avuto importanti collaborazioni (come la rivista Elettronica In) e ho iniziato a frequentare GULLP (www.gullp.it): un’associazione che si occupa della diffusione del software libero ma anche di progetti riguardanti il software libero e l’elettronica come stampanti 3D, droni, rover e molto altro. Con i loro preziosi consigli ho potuto mettere a punto diversi dei miei progetti, come appunto ArduTrain.

Le mie passioni spaziano dai LEGO al modellismo dinamico, dall’elettronica al volo con piccoli aerei turistici e molto altro; insomma: tante cose da fare, ma troppo poco tempo per farle tutte! 🙂


Come è nata l’idea che c’è dietro al tuo progetto?

Il mio ri-avvicinamento ai LEGO è abbastanza recente: a Natale 2015 ho comprato il mio primo set LEGO (treno merci 60052) giusto per togliermi uno sfizio; una volta montato, sono stato rapito da quanto fosse bello e dettagliato, credo di essere rimasto per più di un’ora ad ammirarlo girare sui pochi binari inclusi nella confezione.

Qualche giorno dopo mi è venuta un’idea: siccome il sistema di comunicazione tra treno e telecomando LEGO è ad infrarossi, perché non prendere un LED ad infrarossi da un telecomando di una TV e controllare il treno tramite quello e Arduino?  Arduino, per chi non lo conoscesse, è un simpatico dispositivo che ha permesso a milioni di persone di avvicinarsi all’elettronica, è dotato di diverse entrate e uscite a cui si possono collegare componenti elettronici (LED, sensori, sirene, attuatori, motori, eccetera…), dopo aver realizzato il circuito elettrico è possibile programmare tramite PC il nostro Arduino, per far fare ai componenti elettronici ad esso collegati tutto quello che vogliamo.

Il mio primo test è stato quello di fare avanzare il treno per 5 secondi, fermarlo e fargli fare retromarcia per 5 secondi, fermarlo e ricominciare da capo: il tutto senza nessun intervento “umano” sul telecomando ufficiale LEGO; da lì in avanti ho iniziato a pensare e progettare un sistema più complesso, con sensori per il rilevamento del passaggio dei treni, scambi motorizzati e tante altre cose utili, il tutto controllato da una semplice interfaccia grafica a PC.


Cosa distingue ArduTrain dagli altri sistema di controllo treni LEGO®?

Ci sono tanti progetti su internet che fanno le stesse cose di ArduTrain: c’è chi lo fa con i MindStorms, spendendo centinaia di euro, c’è chi lo fa sempre con Arduino o altre piattaforme (www.internetoflego.com); ma nessuno fino ad ora ha messo a disposizione gratuitamente una guida, così dettagliata e inclusa di software, per realizzare un sistema di controllo plastici LEGO senza avere conoscenze di programmazione e soprattutto senza fare nessuna saldatura. Il mio sistema, quindi, si rivolge innanzitutto alle persone che nella vita fanno altro rispetto a me e che, pur avendo un plastico LEGO, non possono permettersi di automatizzarlo con i MindStorms per via del relativo costo.

Le connessioni tra i vari componenti sono estremamente semplici e non è richiesta la scrittura di nessuna riga di codice.

Inoltre, siccome il codice che ho creato per Arduino è libero e tutti i componenti elettronici sono facilmente reperibili su internet, i più esperti potranno personalizzare il sistema a loro piacimento aggiungendo nuove funzionalità: per esempio io stesso ho preso la versione “base” di ArduTrain, e ho collegato un piccolo display (più o meno in scala con i LEGO) che mostra gli orari dei treni alla stazione.


Quali componenti servono per far funzionare il sistema e a che prezzo più o meno? Come funziona ArduTrain?

I componenti principali di ArduTrain non sono molti: dei servomotori (come quelli degli aeromodelli) che andranno a fare muovere gli scambi LEGO, dei moduli LED infrarossi che sostituiranno il telecomando LEGO per il controllo dei treni, alcuni sensori per rilevare il passaggio dei treni sui binari e, ovviamente, Arduino.

Comprando tutto da siti cinesi come AliExpress o BangGood si riesce a costruire un sistema ArduTrain restando sotto i 60 euro; rifornendosi invece da negozi italiani non si dovrebbero superare i 100 euro.

Una volta collegati tutti i componenti elettronici ad Arduino e Arduino al PC tramite cavo USB, bisogna scaricare il software “ArduTrain PC” dal mio sito; tramite questo software sarà possibile controllare manualmente treni e scambi, oppure fare eseguire delle routines (una serie di comandi) ogni volta che si attiverà un sensore, per esempio possiamo creare la routine “Fermata alla stazione”, piazzare un sensore vicino al binario della stazione e, quando passerà un treno, potremo fargli eseguire i seguenti step in ordine:

  •     Treno rosso canale 1, fermo
  •     Attendi 10 secondi
  •     Treno rosso, canale 1, avanti con velocità 5

Con la prima versione di ArduTrain è possibile controllare 8 treni (4 rossi e 4 blu come nel telecomando originale), 5 sensori e 5 scambi.


E’ possibile vedere il sistema installato e funzionante in qualche mostra od evento?

Ho partecipato alla mostra “Mattoncini in Villa” a Villa di Serio (BG) il weekend del 28 e 29 maggio 2016, l’accoglienza del mio progetto è stata più che positiva, tantissima gente si è interessata e per me è stata una grande soddisfazione, inoltre molti espositori mi hanno chiesto di installare sui loro plastici ArduTrain; credo proprio che in futuro parteciperò ad altri eventi di questo tipo.

Attualmente sto lavorando all’apertura di un negozio di LEGO (e molto altro) a Gallarate (VA) dove sarà esposto un il mio plastico automatizzato con ArduTrain per diversi mesi: il negozio si chiamerà FutureJam e verrà inaugurato a metà settembre 2016.


Hai altri progetti per il futuro?

Nella seconda versione di ArduTrain mi piacerebbe implementare il controllo dell’illuminazione a LED degli edifici e il controllo di display (più o meno grandi) per simulare schermi pubblicitari nella city e i display con gli orari dei treni in stazione.

Un’altra grossa evoluzione del ArduTrain è quella di renderlo indipendente dal PC e controllarlo tramite app: il plastico creerà una sua rete WiFi a cui ci si potrà connettere con smartphone e tablet per controllare il tutto; ho già fatto test di questo tipo e hanno dato tutti risultati positivi, ora manca solo il tempo di mettersi a programmare l’app!


Conclusione

Mai come questa volta sono onorato di aver ospitato un Talento LEGO che con lo spirito della passione e della condivisione incondizionata ha messo a disposizione uno strumento meraviglioso che, sono certo, regalerà tante ore di divertimento a tutti gli appassionati di scenari ferroviari LEGO.

Ringrazio Luca Bellan e vi lascio i suoi contatti dove poter conoscere il progetto ArduTrain.

Vi inoltre invito a seguirci iscrivendovi alla nostra newsletter, tramite i nostri canali social su Facebook, Twitter e Google+ e tramite il feed RSS.

Grazie e alla prossima!