Ecco un’anticipazione sul LEGO di Natale: quest’anno che sarà un Soldatino Giocattolo (5004420). In passato, LEGO ha distribuito questi ornamenti per albero di Natale in occasione degli eventi VIP per quanto riguarda il set Christmas Train (5002813) nel 2014 e con acquisti minimi sul LEGO Shop per quanto riguarda il set Christmas Tree del 2015.
Sembra che per quest’anno il Soldatino Giocattolo sarà disponibile per tutti con un acquisto minimo, ma non è ancora ufficiale. Non c’è nessuna notizia su quando sarà disponibile, ma è probabile si possa trovare in novembre o dicembre.
Se non visitate il sito LEGO Shop da un po’ di tempo, noterete alcuni cambiamenti. Da ieri infatti è stato implementato in tutto il mondo un nuovo design del sito.
Ci sono ancora alcuni problemi con il carrello e il processo di acquisto, ma dovrebbero essere risolti al più presto.
Inoltre sono presnti i codici di sconto per tutti i paesi, tranne che per gli Stati Uniti. Per l’Italia, è previsto un sconto di €10 su un acquisto di almeno €40: è sufficiente inserire il codice sconto IT10 nella sezione Codice promozionale al momento del pagamento. L’offerta ha inizio alle 00:00 del 6 settembre 2016 e si conclude alle 23:59 del 20 settembre 2016.
Un cambiamento drastico a cui la gente deve adattarsi un po’ alla volta.
Dopo un primo tentativo, Gyuta, l’autore di questa MOC, ha deciso di modificare la sua creazione aggiungendo parti trasparenti e aumentando le parti apribili.
Anche la capacità di movimento è stata migliorata ed il risultato è una MOC compatta e molto simpatica.. infatti questo SD Gundam, grazie alla tecnica StopMotion, si esibirà in un’allegro balletto.
Vari media stanno segnalando che LEGO Group ha registrato un fatturato di 15.7 bn di DKr nella prima metà del 2016, una cifra che equivale a circa 1,8 miliardi di £ o 2,4 miliardi di $. Questo segna un incremento del 11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ed è dovuto principalmente alla crescita delle vendite nei mercati europei ed asiatici.
Tuttavia, nel mercato del Nord America non è andata così e le vendite sono leggermente diminuite. Questo ha portato ad una riduzione del 2% dell’utile netto complessivo, da 3.55bn di DKr nella prima metà del 2015 a 3.49 bn di DKr quest’anno .
LEGO Group ha giustificato questo calo dicendo che è stata data maggiore attenzione ai nuovi mercati emergenti e sono stati assunti circa 3500 nuovi dipendenti (tra l’altro sono inziate le operazioni pre la nuova fabbrica a Jiaxing in Cina).
Sarà interessante vedere se questa tendenza sarà evidente quando la relazione finanziaria annuale per l’intero 2016 sarà resa pubblica all’inizio del prossimo anno.
La seconda fase di Revisone del 2016 è finita, e ben dodici progetti si sono qualificati per essere esaminate dalla giuria LEGO. Questo significa anche che la terza fase di Revisione 2016 attulamente in corso terminerà entro il 9 gennaio 2017 .
Nel frattempo, LEGO sta effettuando un’altra fase di Revisione ed ha annunciato che i risultati della Prima Fase di Revisione 2016saranno resi noti alla fine di settembre.
Oggi vi presentiamo il progetto BuWizz, dedicato a tutti i fan LEGO® Technic e ai treni LEGO®. BuWizz vi permette di collegare più motori LEGO® Technic ad un unico mattoncino e controllarli in remoto da un singolo dispositivo Android o iOS.
https://youtube.com/watch?v=Bylvf-bc7GI
Oltre a fornire energia, BuWizz include inoltre una batteria ricaricabile tramite caricatori MicroUSB o alimentatori standard. Un mattoncino Buwizz può controllare fino a 4 Motori LEGO® Power Functions.
Caratteristiche tecniche:
Batterie
Tipo di Batteria: Polimeri di Litio (Li-Ion) – ricaricabile via MicroUSB
Capacità della Batteria: 7.5 Wh
Potenza di carica: 5 W (5 V, 1 A)
Tempo di carica (20-80%): 1h 15 min
Perfomance
Corrente massima per canale: 3 A
Potenza massima per canale: 30 W (modalità velocità FAST)
Potenza massima totale: 45 W
Connettività: Bluetooth Smart (BLE)
Portata: up to 60 m
Dimensioni: 8 x 4 x 3 bricks
Modalità di velocità
SLOW: 4 V
NORMAL: 7.5 V
FAST: 10 V
LUDICROUS: 11.8 V – IN SVILUPPO!
Pensato per muovere modelli di grandi dimensioni
Progettato da AFOL, BuWizz è stato pensato per controllare grandi modelli LEGO® Technic. I creatori sono riusciti a muovere veicoli attraverso terreni difficili come rocce, ghiaia e fango. Su superfici piane invece sono riusciti a raggiungere la notevole velocità di oltre 20 kmh, un vero record!
Il software di controllo è compatibile con dispositivi Android e iOS; la comunicazione avviene tramite il protocollo standard Bluetooth.
Al momento i progettisti BuWizz stanno lavorando a quella che chiamano LUDICROUS speed, (velocità “smodata” cit.Balle Spaziali), basata su una potenza di ben 11,8 V.
Adatto anche al controllo dei treni
BuWizz è pensato anche per dare vita ai treni LEGO®. Con l’app è possibile controllare diversi mattoncini (e quindi diversi treni) tramite smartphone o tablet.
Inoltre il protocollo di comunicazione aperto permetterà agli utenti di scrivere il proprio programma per controllare ogni singolo aspetto che compone l’intero modello come luci, suoni o passaggi a livello.
Disponibile per il pre-ordine
BuWizz ha superato con successo la campagna su Kickstarter in Agosto raccogliendo fondi per una cifra di $55.165 con 318 sostenitori.
Ora è disponibile per il pre-ordine sul sito www.buwizz.com al prezzo di $120 per un esemplare, $220 per 2, $420 per 4 e $1.020 per 10; la vendità inizierà a Dicembre di quest’anno.
Per rimanere aggiornati potete seguire il blog ufficiale. Non mancheremo di condividere con voi la presentazione ufficiale appena sarà disponibile.
Questa creazione di Alexis Dos Santos è un vero e proprio Luna Park LEGO®!
Una MOC ben disposta, ogni giostra è al posto giusto per dare un’effetto ordinato e una buona visuale di tutto il parco.
Molto d’effetto l’ingresso con le due colonne piegate verso l’esterno, il contapersone ed una varietà di giostre, tra le qualii: il trenino, la ruota paronamica, il galeone, la casa horror, la torre di caduta, la giostra dei cavalli e altre ancora.. e c’è anche un’area ristoro.
Le attrazioni sono tante e soprattutto funzionanti!
LEGO finalmente ha annunciato il nuovo set LEGO Star Wars Ultimate Collector’s Series: Death Star (75159).
Abbiamo già avuto modo di parlarne e di vedere le immagini, ma ora abbiamo tutti i dettagli ufficiali. Il set è composto da 4.016 pezzi ad un prezzo di €499.99, 213 pezzi e €80 in più della versione 10188 ormai fuori produzione e sarà disponibile dal 30 Settembre 2016.
Ecco la descrizione e le immagini ufficiali:
Win the battle for the Empire with the awesome Death Star!
Reenact amazing scenes from the Star Wars saga with the Empire’s ultimate planet-zapping weapon—the Death Star! With over 4,000 pieces, this fantastic model has a galaxy of intricate and authentic environments, including a superlaser control room, Imperial conference chamber, hangar bay with moving launch rack and Lord Vader’s TIE Advanced with space for Vader inside, Emperor Palpatine’s throne room, Droid maintenance room, detention block, trash compactor, tractor beam, cargo area, turbo laser with spring-loaded shooters and seats for the 2 Death Star Gunners, and 2 movable turbo laser towers. This fantastic set also includes 23 iconic minifigures and 2 Droids to ensure hours of Star Wars battle fun.
Includes 23 minifigures: Grand Moff Tarkin, Darth Vader, Emperor Palpatine, Imperial Navy Officer, Imperial Officer, 2 Stormtroopers, 2 Death Star Troopers, 2 Emperor’s Royal Guards, 2 Death Star Gunners, Death Star Droid, Obi-Wan Kenobi, Chewbacca, Princess Leia, C-3PO, Han Solo, Han Solo (disguise), Luke Skywalker (Tatooine), Luke Skywalker (disguise) and Luke Skywalker (final duel), plus R2-D2, an Imperial Astromech and a Dianoga trash compactor monster.
Features a superlaser control room, Imperial conference chamber, hangar bay with moving launch rack and detachable TIE Advanced with space for Lord Vader inside, Emperor Palpatine’s throne room, Droid maintenance room, detention block, trash compactor, tractor beam, cargo area, turbo laser with spring-loaded shooters and seats for the 2 Death Star gunners, and 2 movable turbo laser towers.
Weapons include 3 Lightsabers, 4 blasters, 3 blaster pistols, 4 blaster rifles, 2 force pikes, 2 Force Lightning elements and a bowcaster.
Load up and fire the turbo laser’s spring-loaded shooters to keep the rebels at bay.
Maneuver Lord Vader’s TIE Advanced into position and prepare for launch.
Battle the Royal Guard in the throne room and then take on Palpatine himself!
Help Leia escape from the detention block and swing to safety with Luke across the chasm!
Will Obi-Wan shut down the tractor beam and help the rebels defeat the Empire?
Can you spot the Dianoga trash compactor monster?
Recreate other unforgettable scenes from the classic Star Wars films.
The perfect addition to any LEGO® Star Wars collection.
This set offers an age-appropriate building experience for ages 14 and over.
Measures over 16” (41cm) high, and 16” (42cm) wide.
Manca poco all’arrivo della edizione italiana di LEGO Dimensions, prevista per il 9 Settembre. Il gioco unisce l’esperienza di costruzione con i mattoncini reali al videogioco.
Nell’attesa godiamoci il nuovo divertente trailer in Italiano!
Preparati a costruire, ricostruire e ricostruire di nuovo con LEGO Dimensions. Sblocca poteri e abilità uniche, personaggi, veicoli e gadget di Scooby-Doo, I Simpsons, Doctor Who, Ghostbuster, Portal, Jurassic World, Midway Arcade, LEGO Chima, DC Comics, Ritorno al Futuro, Il Mago di Oz e Ninjago!
LEGO Dimensions, sviluppato da TT Games e distribuito da Warner Bros. Interactive Entertainment sarà disponibile in Italia dal 9 settembre per Xbox One®, Xbox 360®, PlayStation® 4, PlayStation®3, Wii™U.
La prima volta in cui ho sentito parlare di un mercato parallelo a quello LEGO® risale all’incirca alla fine del 2014.
Appassionato dei famosi mattoncini fin da quando ero un bambino, non ho mai abbandonato l’idea che “giocare” con i LEGO® rappresentasse, oltre a un momento di svago, una vera e propria forma artistica attraverso la quale esprimere la mia creatività.
Confrontandomi con persone con cui condividevo lo stesso hobby e facendo ricerche sul web ho preso coscienza di un mondo simile nelle forme e nei contenuti, un universo alternativo dove però gli omini gialli che tanto amavo avevano cambiato identità: non erano più di nazionalità danese bensì… cinese!
Allarmato dal fatto di poter essere in qualche modo truffato, soprattutto oggi che gli acquisti online sono sempre più frequenti e spesso più vantaggiosi per i clienti, decisi di creare una pagina Facebook e successivamente il gruppo Bricks&More che trattasse questo fenomeno.
In questi due anni ho notato però che la “guerra” ai cloni si è fatta sempre più difficile: mentre prima i mattoncini cinesi erano facilmente distinguibili da quelli originali, data la loro scarsa qualità e una tipologia di fattura decisamente grezza, adesso siamo di fronte a un mercato sempre più ampio e raffinato, fino ad arrivare spesso alla perfetta riproduzione non solo di minifigures, ma di interi set, anche rari, da collezione.
I Marchi Cinesi
Sheng Yuan (o anche abbreviata in SY), Decool, Enlighten, Bozi, Bela, Kazi, Lele sono solo alcune delle ditte che dal paese del Sol Levante tentano di sfidare il colosso danese, creando scompiglio nel mercato.
Ditte che, sebbene ormai conosciute e riconosciute dai “puristi” dei LEGO® e quindi facilmente evitabili, hanno però in compenso sviluppato vere e proprie linee originali, come ad esempio la SY o la Enlighten che ha virato quasi esclusivamente verso il mondo dei Pirati e dei Castle.
Set Enlighten a tema Pirati e Castle
Resta tuttavia da tenere d’occhio una ditta in particolare, che si è distinta scavalcando con prepotenza le dirette concorrenti. Ne abbiamo ormai sentito parlare tutti: è la Lepin.
L’Avanzata di Lepin
Questa marca è la nostra peggiore preoccupazione perché clona ormai tutti i set LEGO® migliori, tra cui quelli che ormai sono fuori produzione e che di conseguenza hanno acquistato un valore di mercato molto alto in quanto classificabili come “rari”.
Sembra difficile ma non è impossibile riuscire a distinguere un originale da un falso.
I mattoncini
Il particolare più lampante, di cui è veramente impossibile non accorgersi, è l’impressione dell’inconfondibile marchio LEGO® su ogni pezzo.
Un mattoncino senza alcun marchio è sicuramente un mattoncino sospetto, quindi abbiate cura di vedere da vicino, o almeno in una o più fotografie chiare e distinte (se impossibilitati a un acquisto “diretto”), il set che vi accingete a comprare.
Le Minifigure
Per quanto riguarda le minifigures il discorso si fa un po’ più complesso, in quanto l’accuratezza nei dettagli che le ditte cinesi hanno raggiunto nella produzione si è via via affinata, fino a raggiungere livelli davvero simili a quelli originali.
Si possono comunque isolare alcune caratteristiche che riguardano nello specifico alcuni marchi: gli SY ed i Lepin sono quelli che più si avvicinano ai LEGO®, sia come qualità della plastica che come articolazioni vere e proprie (per intenderci: braccia, gambe, torso e mani). Quello che differisce, seppur minimamente, sono le stampe, del viso, e del resto del corpo, che possono però essere facilmente confrontate anche solamente con una foto del pezzo originale.
Sinistra SY, destra LEGO. Da notare che SY è più leggero
I Decool hanno l’incastro tra le gambe ed il torso delle figures del tutto diverso da quello LEGO® e, di conseguenza, sono facilmente riconoscibili: invece dei due caratteristici perni ottagonali hanno due lamelle che si inseriscono nel torso.
Differenze nell’incastro delle gambe e della testa: in entrambe le foto vediamo Decool a sinistra e LEGO a destra
La Bela, la Kazi, la Bohzi, cui da poco si sono aggiunte la POGO e la XINH, sono pressoché uguali nella forma alle minifigures LEGO® ma differiscono nella qualità della plastica, nel movimento delle braccia, negli incastri lenti tra gambe e torso e in quelli, molto duri invece, tra braccia e mani.
Sinistra LEGO, destra XINH: espressione differente e stampa disallineata sulla cintura
Conclusione
Questi sono solo piccoli consigli, dettagli macroscopici, che certamente non possono tenervi del tutto al riparo da eventuali truffe. L’attenzione da dedicare all’acquisto deve restare alta per evitare brutte sorprese.
Il mio gruppo Facebook Bricks&More ha l’obiettivo di diffondere questa conoscenza, al fine di evitare che altre persone appena introdotte nel mondo LEGO® vengano coinvolte in truffe d’acquisto: credendo di comprare un pezzo originale, attratti da un prezzo fortemente competitivo, e vedendosi invece rifilare un clone cinese. Dalla nascita il gruppo è cresciuto, fino a contare adesso poco meno di 800 iscritti. La nostra rete si è fortemente allargata e le informazioni che quotidianamente ci scambiamo sono di estrema utilità nel riconoscere ciò che è originale da ciò che non lo è.
Se vi siete incuriositi e siete interessati ad un confronto diretto con altri appassionati a cui chiedere delucidazioni sull’originalità di un pezzo cui siete interessati, se avete domande di qualsiasi genere, se amate tutto ciò che ruota intorno all’universo LEGO®, se la vostra è da sempre una passione o anche se vi state avvicinando per la prima volta a questo mondo colorato e fantasioso, sarete i benvenuti! Potrete trovare molte informazioni utili, scambiare foto e link, chiedere consigli e restare sempre aggiornati sulle ultime uscite, per cercare di tenere a bada con noi “l’attacco dei cloni”!
Dal prossimo mese sarà disponibile una vasta gamma di prodotti Rogue One: A Star Wars Story; tra questi ben cinque set e tre Action Figure LEGO®. USA Today ha già rivelato ufficialmente due set: il 75152 Imperial Assault Hovertank e il 75155 Rebel U – Wing Fighter.
Gli altri set saranno svelati nel corso della settimana e potrebbero essere disponibili a breve per il pre-ordine presso rivenditori selezionati, anche se non è stato ancora confermato.
Vi terremo informati sugli altri set che verranno rilasciati e della loro disponibilità in pre-ordine prima del loro rilascio ufficiale in tutto il mondo previsto per il 30 settembre 2016.
Il The Plum Creek – The Little House on the Prairie di SeigneurFett è l’ultimo progetto che raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il progetto si basa sulla storia di Laura Ingalls Wilder e sulla sua infanzia in una famiglia di coloni nel nord Midwest nel 19° secolo. La storia divenne una serie televisiva di successo negli anni ’70, in Italia lo abbiamo visto con il nome La casa nella prateria.
Come si può vedere dalle immagini il set riproduce la casa e la fattoria della serie televisiva con molte caratteristiche giocabili.