Il Modular Construction Site di ryantaggart è l’ultimo progetto che raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Ecco la traduzione della descrizione del progetto direttamente dalla pagina LEGO Ideas:
Questo è il mio terzo MOC modulare, ma il primo che ho sottoposto a LEGO Ideas. Il mio obiettivo era quello di aumentare il livello di costruzione, analizzando i punti di forza e di debolezza dei due progetti che avevo fatto prima. Ho anche l’obiettivo di aumentare la giocabilità e concentrare maggiormente l’attenzione su quello che l’utente medio LEGO di 10-14 anni vuole da un set come questo.
Ho anche considerato il costo che questa costruzione avrebbe avuto quindi, rispetto ai mie primi due progetti, ho voluto impostare un ‘numero di mattoni’ massimo di di 4200. Meno del Tower Bridge 10214-1. Il conteggio finale è di 4174 pezzi.
Ho progettato all’interno di uno dei più forti temi centrali all’interno del mondo LEGO – Set Costruzioni, ed evitato di utilizzare materiale che sarebbe soggetto a diritti d’autore o di proprietà intellettuale altrui.
E’ un modulare completamente compatibile con lo stile “corner caffè”. Il cantiere può collocarsi su entrambi i lati dell’edificio principale. L’ultimo piano ‘in costruzione’ può essere rimosso per rivelare l’interno che si apre a cerniera per consentire il gioco all’interno. La gru è un aggiornamento e riprogettazione del set 7905-1 ed è completamente funzionante.
Le mini figure inclusi sono: gruista, finanziere, architetto, muratore, due vetrai, pittore, piastrellista, e due operai. C’è un buon mix di figure maschili e femminili con le donne che occupano anche ruoli principali (architetto e gruista).
C’è spazio anche per la vostra minifigure da collezione CARPENTIERE dalla serie 13 e IDRAULICO della serie 9. Sulla parte superiore cè il saldatore dalla serie 11 .
Ho cercato di renderla una costruzione interessante usando diverse SNOT sulla facciata dell’edificio. Ci sono molti elementi LEGO Technic integrati nella struttura e la tromba delle scale piano è supportata da elementi Bionicle.
I set LEGO devono poter essere giocati con altri set. I set più grandi ‘City’ permettono questo grazie all’uso di base plate che consentono di unire ed usare set diversi. Volevo utlizzare la stessa caratteristica di “portaloo” usata nel set 60073-1 Service Truck per favorirne l’integrazione e la giocabilità con altri set. Questa connessione con le base palte è ciò che le persone apprezzano della serie CREATOR Modulare.
Ho cercato di progettare e costruire con la seguente citazione sempre a mente; Caffè parigino ( 2014): “E ‘ uno dei primi edifici modulari che evolve realmente il concetto di un nuovo livello di narrazione e dettagli . ” – Jamie Berard , LEGO® Design Manager Specialist.
Spesso guardo quello che gli altri stanno costruendo e, talvolta, influisce sul mio processo di costruzione. Non ne faccio segreto. Ad esempio l’ispirazione di sollevamento del ‘ portaloo ‘ è del LEGO set Truck Service 60.073-1 ci sono altri elementi della mia costruzione che hanno radici in altre Ideas . La betoniera utilizzata dal MURATORE è dal set 5610-1 ( un piccolo set del 2008 che ora ha una sistemazione) ho anche attinto da alcune vignette brillanti LEGO Ideas.
Brillante l’dea di utilizzare lo scudo come una spatola per il muratore. Ho modificato la scrivania del carpentiere cambiandola secondo la mia idea. Ho creato un banco di lavoro al piano rialzato ispirata da questa idea . Anche il ‘plate compactor’ in uso sul marciapiede è del set 7746-1 del 2009
La stampa dei pezzi è stata fatta da FAB Bricks UK
E siamo a due! Dopo Arese, l’apertura del secondo LEGO® Certified Store in Italia avrà luogo a Marcianise, all’interno del Centro Commerciale Campania presso la Strada Statale 87 in provincia di Caserta, il giorno 12 agosto 2016.
Alle ore 11:00 bambini e adulti potranno assistere al taglio di un nastro speciale, tutto fatto di mattoncini LEGO. Il punto vendita è il secondo di una serie di negozi, gestiti dalla business company Percassi, che saranno aperti nei prossimi anni su tutto il territorio nazionale. Il primo è stato ad Arese (MI), inaugurato il 14 Luglio 2016.
Come negli altri Store, sono previsti servizi esclusivi: con “Pick a Brick”, sarà possibile acquistare mattoncini sfusi tra una vasta scelta di pezzi disponibili. Inoltre, un’altra grande novità sarà “Build a mini”: tutti potranno costruire, personalizzare e acquistare la propria minifigure LEGO.
Saranno infine disponibili in anteprima prodotti della linea LEGO Creator Expert e prodotti esclusivi.
In attesa delle immagini ufficiali, ecco il LEGO® Certified Store di Arese:
1 Settembre – 31 Ottobre: Evento LEGO Nexo Knights Shield Search and Find.
5-18 Settembre:70335 – ULTIMATE Lavaria gratis con acquisti uguali o superiori a $50, fino ad esaurimento scorte.
6-7 Settembre: Il Modello Mini per i membri VIP sarà il set School Bus (40216).
15-30 Settembre: Accesso in anteprima per i membri VIP ad DUE nuovi set esclusivi. Potrebbero essere la nuova Morte Nera (75159) e il nuovo Holiday Train.
16-18 Settembre: Apertura del nuovo LEGO Brand Store a Westfield UTC – San Diego.
LEGO ha lanciato un nuovo microsito: Remake. In sostanza, il suo scopo è quello di fornire istruzioni progettate dai costruttori esterni per poter creare modelli alternativi partendo da confezioni LEGO ufficiali. Al momento sono coinvolti sei costruttori: uno di questi è Jason Allemann, creatore del set LEGO 21305 – Il Labirinto.
Le costruzioni sono classificate in ‘complete’ e in ‘parziali’: la differenza sta nell’utilizzo del maggior parti disponibili nel set. Le istruzioni, complete anche con la lista delle di ricambio per i modelli sembra siano fatte da personale LEGO data la loro consistenza e alta qualità.
Non ci sono molti contenuti al momento, circa il 30 costruzioni basate su 7 set City e, purtroppo, la qualità delle foto è piuttosto scarsa nella maggior parte dei casi, togliendo quindi un po’ di qualità al sito.
Si tratta comunque di una parentesi interessante in un regno che è tradizionalmente è ben organizzato dai siti dai fan LEGO, tra questi Rebrickable. Non credo che i contenuti saranno molto appetibili per invogliare gli AFOLs a visitarlo regolarmente, ma magari se publicizzato in maniera più evidente sul sito LEGO.com principale diventerà una risorsa utile per i bambini puntando sul fatto che, anche se si dispone di un solo set LEGO, si può fare molto di più, non solo costruire seguendo le istruzioni incluse nel set.
Giocare è un’arte! ….uhmm…forse era il contrario?? L’arte del giocare!!?? Bè in qualsiasi modo lo si voglia considerare, dobbiamo ammettere che un articolo nato come gioco per bambini, oggi è diventato un mezzo per liberare la fantasia di grandi e piccini, e i risultati sono sorprendenti.
Fino ad oggi abbiamo visto costruzioni molto interessanti: castelli, robot, treni, navi spaziali, villaggi e riproduzioni varie, ed ancora sono moltissimi i temi da esplorare.
Quello che vedremo oggi è il mosaico.
Le MOC che vedrete sono tutte state create da Arthur Gugick e sono appunto dei mosaici fatti con il LEGO.
Batman diventa Joker e viceversa….
Ahsoka Tano
Per questa creazione Arthur ha utilizzato la tecnica della “palette estesa”, ossia ha ampliato la tavolozza dei colori con delle sfumature sovrapponendo sui pezzi utilizzati per creare il disegno altri pezzi trasparenti.
LEGO, in tutti questi anni in cui ci ha tenuto compagnia, ha trattato temi di tutti i generi: spaziale, medievale, western… In questo appuntamento con la rubrica Talenti LEGO, però, ci soffermeremo su un tema caro a molti, grandi e piccini: il tema urbano LEGO City, e in particolare tutta la famiglia di costruzioni legati ai Treni LEGO.
Proprio in questo scenario ho avuto il piacere di conoscere Luca Bellan, che ha creato il sistema di programmazione treni LEGO ArduTrain. La disponibilità della guida e del software in forma assolutamente gratuita, unita alla semplicità d’uso e alla minima spesa per procurarsi il materiale necessario hanno subito attirato la mia attenzione.
Ho chiesto a Luca una breve intervista in cui ci illustrerà meglio tutto ciò che c’è da sapere sul suo fantastico lavoro.
In carrozza!
Due parole su chi sei e di cosa ti occupi
Mi chiamo Luca, ho 25 anni e vivo in provincia di Varese. Per lavoro mi occupo di programmazione (siti e app) ma negli ultimi anni ho iniziato ad appassionarmi e avvicinarmi all’elettronica; grazie a questo mio interesse ho avuto importanti collaborazioni (come la rivista Elettronica In) e ho iniziato a frequentare GULLP (www.gullp.it): un’associazione che si occupa della diffusione del software libero ma anche di progetti riguardanti il software libero e l’elettronica come stampanti 3D, droni, rover e molto altro. Con i loro preziosi consigli ho potuto mettere a punto diversi dei miei progetti, come appunto ArduTrain.
Le mie passioni spaziano dai LEGO al modellismo dinamico, dall’elettronica al volo con piccoli aerei turistici e molto altro; insomma: tante cose da fare, ma troppo poco tempo per farle tutte! 🙂
Come è nata l’idea che c’è dietro al tuo progetto?
Il mio ri-avvicinamento ai LEGO è abbastanza recente: a Natale 2015 ho comprato il mio primo set LEGO (treno merci 60052) giusto per togliermi uno sfizio; una volta montato, sono stato rapito da quanto fosse bello e dettagliato, credo di essere rimasto per più di un’ora ad ammirarlo girare sui pochi binari inclusi nella confezione.
Qualche giorno dopo mi è venuta un’idea: siccome il sistema di comunicazione tra treno e telecomando LEGO è ad infrarossi, perché non prendere un LED ad infrarossi da un telecomando di una TV e controllare il treno tramite quello e Arduino? Arduino, per chi non lo conoscesse, è un simpatico dispositivo che ha permesso a milioni di persone di avvicinarsi all’elettronica, è dotato di diverse entrate e uscite a cui si possono collegare componenti elettronici (LED, sensori, sirene, attuatori, motori, eccetera…), dopo aver realizzato il circuito elettrico è possibile programmare tramite PC il nostro Arduino, per far fare ai componenti elettronici ad esso collegati tutto quello che vogliamo.
Il mio primo test è stato quello di fare avanzare il treno per 5 secondi, fermarlo e fargli fare retromarcia per 5 secondi, fermarlo e ricominciare da capo: il tutto senza nessun intervento “umano” sul telecomando ufficiale LEGO; da lì in avanti ho iniziato a pensare e progettare un sistema più complesso, con sensori per il rilevamento del passaggio dei treni, scambi motorizzati e tante altre cose utili, il tutto controllato da una semplice interfaccia grafica a PC.
Cosa distingue ArduTrain dagli altri sistema di controllo treni LEGO®?
Ci sono tanti progetti su internet che fanno le stesse cose di ArduTrain: c’è chi lo fa con i MindStorms, spendendo centinaia di euro, c’è chi lo fa sempre con Arduino o altre piattaforme (www.internetoflego.com); ma nessuno fino ad ora ha messo a disposizione gratuitamente una guida, così dettagliata e inclusa di software, per realizzare un sistema di controllo plastici LEGO senza avere conoscenze di programmazione e soprattutto senza fare nessuna saldatura. Il mio sistema, quindi, si rivolge innanzitutto alle persone che nella vita fanno altro rispetto a me e che, pur avendo un plastico LEGO, non possono permettersi di automatizzarlo con i MindStorms per via del relativo costo.
Le connessioni tra i vari componenti sono estremamente semplici e non è richiesta la scrittura di nessuna riga di codice.
Inoltre, siccome il codice che ho creato per Arduino è libero e tutti i componenti elettronici sono facilmente reperibili su internet, i più esperti potranno personalizzare il sistema a loro piacimento aggiungendo nuove funzionalità: per esempio io stesso ho preso la versione “base” di ArduTrain, e ho collegato un piccolo display (più o meno in scala con i LEGO) che mostra gli orari dei treni alla stazione.
Quali componenti servono per far funzionare il sistema e a che prezzo più o meno? Come funziona ArduTrain?
I componenti principali di ArduTrain non sono molti: dei servomotori (come quelli degli aeromodelli) che andranno a fare muovere gli scambi LEGO, dei moduli LED infrarossi che sostituiranno il telecomando LEGO per il controllo dei treni, alcuni sensori per rilevare il passaggio dei treni sui binari e, ovviamente, Arduino.
Comprando tutto da siti cinesi come AliExpress o BangGood si riesce a costruire un sistema ArduTrain restando sotto i 60 euro; rifornendosi invece da negozi italiani non si dovrebbero superare i 100 euro.
Una volta collegati tutti i componenti elettronici ad Arduino e Arduino al PC tramite cavo USB, bisogna scaricare il software “ArduTrain PC” dal mio sito; tramite questo software sarà possibile controllare manualmente treni e scambi, oppure fare eseguire delle routines (una serie di comandi) ogni volta che si attiverà un sensore, per esempio possiamo creare la routine “Fermata alla stazione”, piazzare un sensore vicino al binario della stazione e, quando passerà un treno, potremo fargli eseguire i seguenti step in ordine:
Treno rosso canale 1, fermo
Attendi 10 secondi
Treno rosso, canale 1, avanti con velocità 5
Con la prima versione di ArduTrain è possibile controllare 8 treni (4 rossi e 4 blu come nel telecomando originale), 5 sensori e 5 scambi.
E’ possibile vedere il sistema installato e funzionante in qualche mostra od evento?
Ho partecipato alla mostra “Mattoncini in Villa” a Villa di Serio (BG) il weekend del 28 e 29 maggio 2016, l’accoglienza del mio progetto è stata più che positiva, tantissima gente si è interessata e per me è stata una grande soddisfazione, inoltre molti espositori mi hanno chiesto di installare sui loro plastici ArduTrain; credo proprio che in futuro parteciperò ad altri eventi di questo tipo.
Attualmente sto lavorando all’apertura di un negozio di LEGO (e molto altro) a Gallarate (VA) dove sarà esposto un il mio plastico automatizzato con ArduTrain per diversi mesi: il negozio si chiamerà FutureJam e verrà inaugurato a metà settembre 2016.
Hai altri progetti per il futuro?
Nella seconda versione di ArduTrain mi piacerebbe implementare il controllo dell’illuminazione a LED degli edifici e il controllo di display (più o meno grandi) per simulare schermi pubblicitari nella city e i display con gli orari dei treni in stazione.
Un’altra grossa evoluzione del ArduTrain è quella di renderlo indipendente dal PC e controllarlo tramite app: il plastico creerà una sua rete WiFi a cui ci si potrà connettere con smartphone e tablet per controllare il tutto; ho già fatto test di questo tipo e hanno dato tutti risultati positivi, ora manca solo il tempo di mettersi a programmare l’app!
Conclusione
Mai come questa volta sono onorato di aver ospitato un Talento LEGO che con lo spirito della passione e della condivisione incondizionata ha messo a disposizione uno strumento meraviglioso che, sono certo, regalerà tante ore di divertimento a tutti gli appassionati di scenari ferroviari LEGO.
Ringrazio Luca Bellan e vi lascio i suoi contatti dove poter conoscere il progetto ArduTrain.
Warner Bros. Interactive Entertainment annuncia oggi la pubblicazione degli ultimi contenuti scaricabili (DLC) per LEGO® Star Wars™: Il risveglio della Forza™: il pacchetto personaggi La Trilogia Prequel e il pacchetto personaggi Le avventure dei Freemaker con i relativi filmati.
Disponibile oggi, il pacchetto personaggi La Trilogia Prequel consente ai giocatori di verstire i panni di alcuni personaggi diStar Wars™: Episodio I – La minaccia fantasma™, Star Wars™: Episodio II – L’attacco dei cloni™ e Star Wars™: Episodio III – La vendetta dei Sith™. I personaggi giocabili e i veicoli includono: Anakin Skywalker, il capitano Panaka, Darth Maul, Jango Fett, Jar Jar Binks, Padmé Naberrie, Watto, Zam Wesell, Naboo Starfighter (veicolo Full-size), Naboo Starfighter (veicolo Microfighter).
Da oggi è disponibile anche il pacchetto personaggi Le avventure dei Freemaker che mostra la più coraggiosa famiglia di spazzini della galassia tratta dalla serie animata LEGO. Personaggi giocabili e veicoli includono: Baash (Iktotchi), Graballa the Hutt, Kordi Freemaker, Naare, Raam (Iktotchi), Roger (Battle Droid), Rowan Freemaker, Zander Freemaker, Star Scavenger (veicolo Full-size), Star Scavenger (veicolo Microfighter).
Entrambi i DLC fanno parte del Season Pass di LEGO® Star Wars™: Il risveglio della Forza™ che comprende anche tre nuovi pack livello che estendono le avventure del gioco con nuovi esaltanti contenuti mai visti nei film. Il Season Pass include un totale di cinque pacchetti personaggio che comprendono famosi eroi, cattivi e droidi dell’universo di Star Wars.
Il Season Pass è disponibile al prezzo di euro 9,99 su PlayStation® 4, PlayStation® 3, Xbox One, Xbox 360 e Steam (Windows PC). Ogni singolo DLC è disponibile anche singolarmente a un prezzo di euro 2,99. Come bonus addizionale i possessori di Season Pack avranno accesso esclusivo al Pacchetto Personaggio Jedi già disponibile.
Dopo aver visto le foto in anteprima della Serie 16 delle Minifigure LEGO Collezionabili (71013), ora abbiamo a disposizione le immagini ufficiali!
Anche questa serie sembra essere varia e ricca di accessori unici e interessanti, con diversi temi trattati. Ricordiamo inoltre che sono già state pubblicate la distribuzione nei box e quindi la relativa rarità dei personaggi.
Alla convention San Diego Comic Con Warner Bros. ha mostrato tra tutti i film in uscita quello che più ci interessa: The LEGO Batman Movie!
Grazie a questo video vediamo finalmente qualcosa in più su quello che ci aspetta oltre a fornirci qualche suggerimento sui set LEGO che verranno pubblicati in occasione dell’uscita del film nei cinema.
Ci sono inoltre alcune voci che fanno intendere una possibile serie di Minifigure LEGO Collezionabili ispirate al film.
The LEGO Batman Movie sarà disponibile nei cinema a Febbraio 2017.
Al San Diego Comic Con 2016, LEGO ha dato ai partecipanti la possibilità di vincere l’esclusiva minifigura LEGO Marvel Super Heroes Steve Rogers Capitan America. Per avere la possibilità di aggiudicarsela, le persone hanno fatto 2 ore e 1/2 di coda per poter toccare l’iPad messo a disposizione per l’occasione e vedere se avevano vinto il premio.
Anche sui social media ne sono state messe alcune in palio per coloro che non erano in grado di partecipare all’evento.
Come Atom di DC Comics Super Heroes e le altre minifigure esclusive precedenti da SDCC, Capitan America è confezionato in un blister trasparente. Il foglietto illustrativo ha uno sfondo blu scuro con il logo SDCC 2016 in basso a sinistra a fianco il logo Marvel. La parte posteriore pubblicizza il videogioco LEGO Marvel Avengers.
Per quanto riguarda la minifigure di Captain America, questa variante è basata sul recente rilasciato di Captain America: Steve Rogers # 1. Ha un abito tutto nuovo con ancora i suoi classici colori predominanti blu, rosso e bianco. C’è la stella al centro del petto con alcune strisce rosse e bianche sotto. Ha anche stampata una cintura che gira intorno alla parte posteriore. Una stella è presente anche nel centro della schiena. La stampa della tuta continua anche sulle gambe dove nella parte anteriore ci sono gli stivali. La testa sembra nuova dato che presenta la stampa della maschera intera. Ci sono anche alcuni dettagli sulla parte del mento di buona definizione. lo scudo di Capitan America ha una nuova forma rispetto a quella standard rotonda ed ha una bella stampa che fa risaltare la stella al centro .
Nel complesso, questa variante di Capitan America è buona e dato che non ci sono molte versioni della minifigure nei set standard, è molto ricercata. Un’altra cosa interessante a questo proposito è che questa versione più recente del personaggio molto probabilmente non sarà inserita in nessun set. Di conseguenza, il prezzo dei questa minifigure è piuttosto alto su eBay.
Al primo giorno del San Diego Comic Con 2016, LEGO ha presentato la prima minifigura esclusiva LEGO DC Comics Super Heroes Atom. Il foglietto allegato è singolo, a differenza di quello dello scorso anno che poteva essere riepiegato in quanto illustrava una scena completa.
In basso a sinistra, c’è l’immagine che indica che questa particolare minifigura è esclusiva per il San Diego Comi Con 2016. Accanto al logo SDCC si trova il logo Legends of Tomorrow.
Per quanto riguarda la minifigure in sé, Atom è molto dettagliato in tutto. Il torso della A.T.O.M. exosuit riporta la stampa in rosso e blu della tuta con i dettagli in argento. La stampa continua anche sulle gambe. Atom ha una testa doppia faccia con una espressione fiducioso su un lato e un’espressione di rabbia nell’altro. Sulla testa sono stampati il sottogola e la visiera sugli occhi. Il tutto completato dal casco blu.
E’ molto raro che le minifigure esclusive San Diego Comic abbiano accessori, ma Atom include anche un plate 4×4 con quattro stud. La piastra ha una stampa stile chipset con il logo Palmer Technologies nel mezzo.
Nel complesso, il SDCC 2016 LEGO DC Comics Super Heroes Atom è un ottima minifigura molto dettagliata. Il plate 4×4 è stata una sorpresa alla presentazione, ma da valore aggiunto.
L’unico modo per avere questa minifigure esclusiva era partecipare al San Diego Comic Con e battere sul tempo gli altri pertecipanti. LEGO da la possibilità di vincerla anche via Twitter.
Naturalmente, si trova anche su eBay ad un prezzo che si aggira intorno ai 150$.
The Large Hadron Collider di NathanR2015 è l’ultimo progetto a raggiungere i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas. E’ basato sul più grande e potente acceleratore di particelle al mondo installato al CERN.
Da notare che esiste già un progetto LEGO Ideas basato su questo acceleratore: si tratta di Particle Accelerator, creato da JKBrickworks.
LEGO Observatory – Mountain View di ThomasW è l’ultimo progetto a raggiungere i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas. L’Osservatorio include un primo telescopio contenuto nella cupola e un secondo sulla piattaforma di osservazione.
La cupola si può ruotare e aprire per poter accedere al suo interno; inoltre il modello si presta benissimo ad essere illuminata con i led!
Davvero un progetto bellissimo che spero venga approvato da LEGO!
Fioccano le anteprime presentate alla convention San Diego Comic Con 2016: sono infatti state mostrate le scatole dei nuovi set LEGO BrickHeadz (che vi abbiamo già mostrato in anteprima), la cui vendita ufficiale è prevista per il 2017.
Le versioni esclusive della convention riportano l’etichetta SDCC 2016 oltre a presentare delle basette speciali dotate di piastrella stampata con l’hashtag #LEGOSDCC, caratteristiche che non vedremo nelle versioni che verranno distribuite l’anno prossimo nei negozi tradizionali.