Il progetto Land Ahoy di Ralf Ranghaal raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il modello rappresenta una scena marina in cui ci sono vari lembi di terra che si protendono nel mare, quest’ultimo è reso con mattoncini trasparenti di differenti gradazioni di azzurro. Vicino alla costa naviga un galeone con due vele, realizzato in scala rispetto alle altre componenti.
La particolarità del set è il fatto che il piccolo diorama può essere disposto in orizzontale o, in alternativa, curvato e fissato in questa posizione grazie a una base. Ciò è possibile perché è stato realizzato su vari listelli che si piegano facilmente, anche utilizzando una mano sola. Nella conformazione verticale il modello assume un aspetto molto interessante, mai visto prima in una costruzione di mattoncini LEGO, sembra quasi un’onda che si sta infrangendo sulla riva, è stato proprio questo particolare a conquistare tutti coloro che hanno contribuito a far raggiungere a Land Ahoy le 10.000 preferenze per passare alla fase successiva. Per poche ore il set non è riuscito a qualificarsi per la Seconda Fase di revisione, ma sarà uno dei progetti che competeranno nella Terza.
Land Ahoy è il primo modello candidato per la Terza Fase di revisione 2021 che si chiuderà a gennaio 2022.
Il Gruppo LEGO inaugura le festività natalizie con la rivelazione del suo set LEGO La Visita di Babbo Natale, l’ultima aggiunta alla collezione Winter Village.
Il nuovo affascinante set La visita di Babbo Natale LEGO è pronto per accogliere Babbo Natale e le sue renne e sicuramente darà vita all’emozione speciale provata durante le festività natalizie. Il design è incentrato su una casetta accogliente, dove una famiglia è impegnata a prepararsi per l’arrivo di Babbo Natale. Le carte vengono raccolte dalla cassetta postale; i regali sono stati incartati e le prelibatezze sono state distribuite in previsione del periodo più emozionante dell’anno. Una volta completata la costruzione, tutto ciò che Babbo Natale deve fare è scendere dal camino per diffondere un po’ di allegria natalizia!
La visita di Babbo Natale offre una nuova esperienza di costruzione di novità per tutta la famiglia. Fa parte della famosa collezione Winter Village, che comprende la LEGO Casa di Pan di Zenzero (10267) e la LEGO Casa degli Elfi (10275).
Il set è pieno di piccoli dettagli, come un caminetto con calze, un camino (con abbastanza spazio per far scivolare Babbo Natale), una cameretta per bambini, una cucina dettagliata con tavolo da pranzo decorato, latte e biscotti da lasciare per Babbo Natale, e una sedia comoda su cui rannicchiarsi.
Presenta anche il primo albero di Natale illuminato del Winter Village! Basta premere sulla cima dell’albero per attivare il mattoncino luminoso nascosto all’interno. La casa è anche decorata con rami di agrifoglio e comprende un cancello innevato con cassetta delle lettere. Sul retro, un pannello del tetto si articola verso l’esterno per un più facile accesso alla camera da letto al piano superiore.
Chris McVeigh, LEGO Set Designer, ha commentato: “La stagione delle vacanze è sempre un momento magico per la mia famiglia. È stato divertente iniettare alcune delle mie tradizioni ed esperienze familiari in questo set, dal nuovo biscotto di Natale ai regali nascosti”.
Il set La visita di Babbo Natale LEGO, composto da 1.445 pezzi, è disponibile esclusivamente per i membri LEGO VIP dal 16 settembre e da LEGO Store e www.lego.com/christmas dal 1 ottobre 2021 al prezzo di € 89,99.
Sono state pubblicate le immagini ufficiali del set LEGO dedicato alle festività natalizie 2021, si tratta di Santa’s Sleigh (40499).
Grazie al rivenditore Mr Brick Hunt possiamo vedere le prime immagini di Santa’s Sleigh (40499), il set stagionale LEGO che uscirà per festeggiare il Natale 2021. Oltre a queste foto non si conoscono ancora i dettagli del modello ma è noto che sarà disponibile a partire da ottobre, insieme ad altre costruzioni dedicate a questo periodo dell’anno.
Osservando la scatola possiamo notare alcuni particolari interessanti, infatti, la slitta rossa e oro di Babbo Natale trainata da 4 renne volanti presenta accessori unici e scomparti segreti, dove riporre i doni che verranno portati a tutti coloro che si trovano nella lista che premia solo chi ha fatto il bravo durante l’anno.
Il progetto Log Cabin di Galaxy333 raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il modello rappresenta una casa in legno collocata all’interno di un bosco. Trascorrere del tempo qui è molto piacevole in quanto si può andare in canoa sul fiume attiguo, ci si può allenare con il tiro con l’arco, si possono arrostire i marshmallow vicino al fuoco e tanto altro. La costruzione esternamente è molto dettagliata, si notano subito le differenti assi che costituiscono il tetto, i remi incrociati sopra alla porta e i singoli tronchi usati per erigere la struttura.
È stata prestata moltissima cura nella realizzazione del vialetto e della rigogliosa e varia vegetazione che comprende arbusti, piante acquatiche e alberi. Non mancano nemmeno piccoli animali che sbucano dall’erba alta. Rimuovendo la copertura si può accedere al piccolo spazio interno che accoglie un letto e un camino. Il tutto è realizzato con 2.623 pezzi a cui si aggiungono 2 minifigure.
Oggi il Gruppo LEGO ha annunciato il set LEGO Blocco punto interrogativo Super Mario 64™, un nuovo iconico set ispirato al videogioco 3D di Nintendo, che porta Super Mario e i fan LEGO in un viaggio sul viale dei ricordi.
A venticinque anni dal lancio iniziale del famoso videogame Super Mario 64, il set consiste in un grande blocco costruito in mattoncini che si apre per rivelare quattro diversi, ma immediatamente riconoscibili, livelli del gioco originale: il Castello di Peach, Battaglia di Bob-ombe, Monte Refrigerio e Lago di Lava.
Con la sua combinazione unica di momenti di gioco, possibilità creative e funzioni sorprendenti, il set LEGO Blocco punto interrogativo Super Mario 64™ rappresenta per i fan una fantastica occasione per riscoprire la magia di Super Mario 64. La presentazione del set LEGO Blocco punto interrogativo Super Mario 64™ è l’ultima novità frutto della partnership vincente tra il Gruppo LEGO e Nintendo®, che ha introdotto un modo completamente nuovo di giocare con i mattoncini LEGO attraverso la popolare linea di prodotti LEGO® Super Mario™.
L’universo di LEGO Super Mario è stato lanciato l’anno scorso con uno Starter Pack contenente una figura interattiva di LEGO® Mario™, completa di schermi LED e un altoparlante, che i giocatori possono usare per raccogliere monete digitali. All’inizio di quest’anno invece, il Gruppo LEGO ha lanciato il LEGO® Avventure di Luigi Starter Pack per incoraggiare la socialità attraverso il gioco: i due personaggi possono infatti interagire tra loro e vivere insieme ancora più avventure.
L’universo di LEGO Super Mario comprende anche una serie di set di espansione e pack Power-Up, che permettono ai costruttori di espandere, ricostruire e creare livelli unici in nuovi mondi interattivi, per un divertimento senza fine. Oltre a includere i livelli del gioco Super Mario 64, il set LEGO Blocco punto interrogativo Super Mario 64™ prevede diverse minifigure di personaggi iconici che possono essere inserite nelle scene per renderle ancora più dettagliate, come Mario e Peach, i preferiti dei fan. Grazie al gioco interattivo, è possibile anche introdurre le figure LEGO Mario™ o LEGO® Luigi™ per aggiungere musica e suoni tipici del videogioco, oltre a cercare le Power Stars nascoste, che sbloccano nuove funzioni delle figure. I suggerimenti su come trovare le Power Stars si trovano nelle istruzioni per la costruzione.
Pablo Gonzalez Gonzalez, Senior Designer del gruppo LEGO, afferma: “Sappiamo quanto i fan di Super Mario abbiano amato l’esperienza di LEGO Super Mario e volevamo attingere ancora di più dagli elementi del gioco tradizionale, catturando l’esperienza coinvolgente di Super Mario 64. È difficile immaginare l’universo di Super Mario senza gli iconici livelli del gioco classico, ricchi di scoperte e segreti. Con questo fantastico set, ci stiamo basando sull’emozionante esperienza di gioco di LEGO Super Mario, sia per portare un po’ di ricordi a coloro che hanno giocato al videogioco Super Mario 64, ma anche per introdurre questi meravigliosi livelli ad un pubblico completamente nuovo di fan di Super Mario”. L’elenco completo degli oggetti inclusi nel set LEGO Blocco punto interrogativo Super Mario 64™ annunciato oggi sono:
Blocco punto interrogativo Super Mario 64™ costruito con 2.064 pezzi.
Diverse minifigure LEGO® Super Mario™ tra cui: Mario, Peach, e il Re Bob-omba, Categnaccio, Gran Bronco, Mr. O, Lakitu, Pinguotto, Baby Pinguotto e altro.
Quattro versioni dettagliate e costruibili dei livelli di Super Mario 64: il Castello della Principessa Peach, Battaglia di Bob-ombe, Monte Refrigerio, e Lago di Lava.
Il set LEGO Blocco punto interrogativo Super Mario 64™ sarà disponibile presso i LEGO store e su LEGO.com dal 1 ottobre 2021. Dal 2022 si potrà acquistare nei migliori negozi di giocattoli. Il prezzo di vendita consigliato per il set è di 169,99€.
L’iconica chitarra Fender® Stratocaster®, notoriamente suonata da leggende della musica e artisti emergenti, e il suono di chitarra standard del settore per la musica di tutti i generi, è stata meticolosamente reinventata in mattoncini LEGO.
Che tu sia un fan del rock and roll della vecchia scuola, un amante dell’indie rock, dell’R&B o dell’heavy metal o semplicemente un appassionato di musica, il modello LEGO della Fender Stratocaster degli anni ’70 piacerà sicuramente al pubblico e include l’opzione per costruire una versione rossa o nera dell’iconica chitarra.
La chitarra è dotata di sei corde e un braccio del tremolo per effettuare le distorsioni. Inoltre, c’è anche un espositore pieghevole e un pedale e un amplificatore di accompagnamento. I coperchi posteriore e superiore dell’amplificatore possono anche essere rimossi per mostrare il codice dell’altoparlante interno, il cablaggio e dettagli intricati come le valvole, l’altoparlante e la scheda madre.
Tomáš Letenay, un fan designer slovacco, ha originariamente inserito il progetto nel concorso LEGO Ideas Music to Our Ears, ma il comitato di revisione del LEGO Group ha adorato la creazione così tanto che l’ha commissionata. Parlando del design, Tomáš ha commentato: “Suonavo la chitarra elettrica quando ero un adolescente e ho sempre sognato di possedere una Fender Stratocaster, ma non potevo permettermela. Il concorso su LEGO Ideas mi ha dato la possibilità di crearlo con i mattoncini LEGO. La Stratocaster è stata la mia porta verso la musica e adoro vedere il mio design LEGO con il supporto. Spero che altri fan della chitarra traggano tanta gioia dal costruirlo quanto me”.
Discutendo del motivo per cui il team di LEGO Ideas ha scelto il design di Tomáš, Federico Begher, VP of Global Marketing presso il LEGO Group, ha dichiarato: “La chitarra Fender Stratocaster è iconica ed è stata al centro di così tante incredibili canzoni nel corso degli anni. Sappiamo che molti dei nostri fan sono appassionati di musica e speriamo che apprezzino l’attenzione ai dettagli non solo nella chitarra, ma anche negli accessori, come la tracolla e l’amplificatore.
Una delle chitarre elettriche più influenti di tutta la storia della musica, la Fender Stratocaster è uno strumento elegante e perfettamente funzionante che è stato sviluppato con il feedback diretto di molti artisti. Costruita per soddisfare le esigenze di tutti i musicisti, dai principianti agli hobbisti fino alle più grandi leggende della chitarra di tutti i tempi, la Stratocaster è a dir poco iconica. Fin dalla sua nascita nel 1954, la Stratocaster ha cementato la sua posizione in cima alla catena della chitarra con il suo corpo sagomato che è sinonimo di chitarre elettriche stesse.
“La Fender Stratocaster è stata progettata per aiutare gli artisti a sbloccare la loro creatività e, decenni dopo, il modello continua a essere il pioniere del futuro della chitarra con il suo suono distinto e l’innegabile impatto sulla musica popolare”, ha affermato Richard Bussey, VP, Accessories, Lifestyle and Licensing . “Come la Stratocaster ha sviluppato un seguito di culto nel corso degli anni, così ha fatto il LEGO Group. L’unione di questi due marchi segna un momento musicale iconico per un gruppo appassionato di amanti della chitarra e dei mattoncini LEGO”.
La Seconda Fase di Revisione del 2021 si è chiusa, in questa sono stati 34 i progetti che hanno ottenuto le 10.000 preferenze necessarie per passare allo step successivo.
Anche questa fase di qualificazione si è chiusa con un numero elevato di progetti, si parla di 34 modelli originali che i fans dei mattoncini hanno proposto sul sito LEGO Ideas e in seguito sono stati apprezzati dagli utenti con 10.000 voti. Nei prossimi mesi verranno analizzati da esperti del mondo LEGO che decideranno se qualcuno di questi potrà diventare un vero e proprio set, prodotto e commercializzato nei negozi. Il progetto Land Ahoy ha di poco mancato l’obiettivo in quanto ha ottenuto le preferenze necessarie subito dopo la scadenza, ma verrà comunque inserito nella Terza Fase di revisione 2021, che si concluderà il 10 gennaio 2022.
I progetti proposti sono vari e contengono differenti idee originali, alcuni sono anche legate a licenze, quindi sarà davvero interessante scoprire quali saranno le scelte che farà LEGO relativamente alla futura messa in commercio.
Il progetto House of Time di KevinTimeHouse raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Gli orologi, nello specifico quelli a pendolo, molto diffusi in Svizzera e Alsazia: hanno infatti ispirato il progettista per la creazione di questo modello. Si tratta proprio di una riproduzione di questi segna tempo a forma di piccole case riccamente decorate con tanti particolari. L’aspetto maggiormente sorprendente, però, è il suo funzionamento: il pendolo oscilla a destra e a sinistra mentre un trenino si muove entrando e uscendo dalla struttura, grazie a due gallerie.
Naturalmente, sono presenti anche le lancette dell’orologio che permettono di segnare ore e minuti, queste consento di far uscire un uccellino dalla finestrella a intervalli regolari. Le differenti sezioni sono alimentate dall’applicazione Lego Powered-Up.
Il modello è costituito da circa 2.800 pezzi, annovera componenti LEGO classiche e anche quelle Technic. Si tratta di un oggetto utile e decorativo, volendo, se non si desidera appenderlo può anche essere appoggiato su un tavolo.
Il progetto The A-Team: Van and Crew di HenkvdL05 raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il progettista ha messo a punto questo modello in quanto desiderava ricreare vari mezzi di trasporto divenuti famosi grazie ai telefilm anni’80: questo furgone è stato il primo a essergli venuto in mente. Si tratta di un GMC Vandura nero e grigio con una netta linea rossa che divide le due parti. Gli appassionati della serie A-Team l’avranno sicuramente riconosciuto: si tratta del mezzo con cui la squadra di ex-miliari entra in azione in ogni puntata.
Il furgone è realizzato in scala con i veicoli LEGO apparsi all’inizio del 2020 che sono stati pensati appositamente per ospitare le minifigure. In questo set, infatti, sono contenuti tutti i personaggi della serie: il Colonnello John “Hannibal” Smith, il Tenente Templeton “Sberla” Peck, il Capitano James “H.M.” Murdock e il Sergente Bosco Albert “P.E.” Baracus.
LEGO ha annunciato ufficialmente il nuovo set per collezionisti FC Barcelona Camp Nou (10284), una riproduzione da ben 5.509 pezzi del famoso stadio di calcio.
Il Gruppo LEGO è lieto di annunciare il nuovo set LEGO® Camp Nou – FC Barcelona (10284): un omaggio, curato nei minimi dettagli, all’iconico stadio che ospita una delle più grandi squadre di calcio e che accoglie alcuni dei tifosi più appassionati.
Gli amanti dell’FC Barcelona e i fan LEGO possono ora costruire lo storico stadio Camp Nou in tutta la sua gloria, creando uno spettacolare modello di 5.509 pezzi, destinato a catturare la scena nella casa di tutti i tifosi.
Il set riproduce nel dettaglio l’intero campo da gioco, le tribune, il tunnel dei giocatori e persino l’allenatore della squadra. Presenti anche il tabellone, che fa riferimento alla storica vittoria del Club per 5-0 contro il Real Madrid, e il motto dell’FC Barcelona “Més que un Club”, orgogliosamente esposto sugli spalti.
Jordi Balsells, direttore di Barça Licensing & Merchandising ha commentato: “Il Camp Nou è un’icona del Barcelona e della storia del calcio e siamo orgogliosi di vederlo prendere vita sotto forma di mattoncini LEGO. Tutti i nostri fan e gli appassionati di LEGO si divertiranno sicuramente a costruire l’imponente stadio”.
I tifosi, costruendo il set, potranno immaginare di essere nel vero stadio a Barcellona e guardare il campo attraverso il tunnel dei giocatori, pronti per il calcio d’inizio di fronte a una folla di 99.354 persone.
Le tribune circostanti possono essere separate in quattro sezioni, consentendo una visione più ampia per apprezzare tutti i dettagli del modellino. Inclusi anche l’ingresso VIP e i numerosi adesivi e bandiere che decorano lo stadio.
Rok Zgalin Kobe, LEGO Set Designer ha commentato: “Creare il Camp Nou con i mattoncini LEGO è stata una sfida davvero divertente: dal portare in vita gli spalti all’immaginare i giocatori che camminano lungo il tunnel verso il campo, si può quasi sentire l’atmosfera di una rovente partita in casa”.
I costruttori esperti e i fan dell’FC Barcelona apprezzeranno sicuramente la straordinaria riproduzione in scala di questo set che, una volta completato, potrà essere esposto con orgoglio come il trofeo più prezioso. Il set LEGO® Camp Nou – FC Barcelona è disponibile per l’acquisto dal 1° settembre 2021 presso i LEGO Store e su LEGO.com, al prezzo di vendita consigliato di €329.99.
Amazon Giappone ha rivelato inaspettatamente il nuovo set LEGO DC Batmobile Tumbler (76240). Composto da 2.049 pezzi, è stato messo in vendita con il prezzo di ¥25.330, circa € 220.
La data disponibilità è indicata come 1° Novembre 2021. Nella confezione sono previste anche un piedistallo ruotabile e due minifigure: Batman e Joker.
LEGO e KIRKBI, holding che possiede il 75% dell’industria danese di mattoncini, hanno annunciato che doneranno 100 milioni di corone danesi per sostenere i bambini vulnerabili di Haiti e Afghanistan.
LEGO e KIRKBI devolveranno circa 15,7 milioni di euro per aiutare i bambini colpiti dalle recenti crisi umanitarie, nello specifico aiuteranno:
l’UNICEF con 20 milioni di corone danesi;
l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) con 30 milioni di corone danesi;
Education Cannot Wait (ECW) con 35 milioni di corone danesi.
Inoltre 15 milioni di corone danesi saranno distribuiti pian piano, con l’evolversi delle emergenze.
Thomas Kirk Kristiansen, presidente del consiglio di amministrazione di The LEGO Foundation e rappresentante di quarta generazione della famiglia di proprietari LEGO, si dice molto scosso dalla situazione che stanno vivendo tutti coloro che risiedono a Haiti e in Afghanistan. Per aiutare questi territori occorre fornire degli aiuti immediati e a lungo termine, proprio ciò che il Gruppo LEGO spera di fare con questa donazione, la quale aiuterà in modo mirato tutta la popolazione, soprattutto i bambini che hanno bisogno di assistenza e protezione.
Già prima dell’attuale crisi politica quasi metà della popolazione dell’Afghanistan aveva bisogno di assistenza umanitaria; da maggio 2021 sono oltre 500.000 le persone a essere state sfollate e ogni giorno i diritti di donne e bambini sono minacciati. Secondo la National Statistics and Information Authority (NSIA) l’Afghanistan ha una delle popolazioni più giovani e in più rapida crescita al mondo: il 46% ha meno di 15 anni, per questo c’è bisogno di un sostegno immediato. Haiti il 14 agosto è stata colpita da un terremoto di magnitudo 7,2 seguito dalla tempesta tropicale Grace, ciò ha lasciato mezzo milione di bambini senza casa, senza la possibilità di bere e nutrirsi e senza cure sanitarie, a ciò si somma anche la minaccia del COVID-19.
John Goodwin, CEO di The LEGO Foundation, ha affermato che questi sussidi sono una parte importante dell’impegno di LEGO a sostegno dei bambini in difficoltà. Permettendo ai più piccoli di giocare e apprendere anche in un contesto di crisi si può fare la differenza, infatti, in questo modo, si possano sviluppare abilità come il pensiero critico, la creatività e il problem solving che saranno utili in età adulta. Per superare il forte stress causato dalla crisi e stimolare la resilienza sono molto importanti anche le abilità emotive.
Yasmine Sherif, Direttore di Education Cannot Wait, un fondo globale dedicato all’istruzione nelle emergenze, dice che bisogna agire subito così da poter creare spazi di apprendimento sicuri e assistenza psicologica e sanitaria.
Rendi omaggio al mondo delle costruzioni con una replica del più grande cingolato Cat® di sempre con il kit Bulldozer Cat® D11 controllato da app LEGO® Technic (42131). Questo grande set per adulti regala ore di puro piacere e divertimento. Proprio come il bulldozer Cat® reale, questo modello presenta sezioni modulari. I fan LEGO rimarranno conquistati dai nuovi pezzi LEGO di ottobre 2021: un grande cingolo da stringere o allentare. E la costruzione non è che l’inizio! Il modello è pieno di caratteristiche e funzioni autentiche tutte da scoprire.
Controlla il modello di bulldozer Usa l’app CONTROL+ per azionare ed esplorare questo enorme cingolato. Tramite l’app puoi guidare e sterzare il veicolo riproducendo movimenti realistici mentre sollevi, abbassi, inclini la lama o muovi su e giù la trivellatrice e la scala.
Ingegneria senza segreti I modelli costruibili LEGO Technic presentano movimenti e meccanismi realistici che consentono ai costruttori LEGO di esplorare concetti ingegneristici in maniera semplice e realistica.
Costruisci un potente veicolo ricco di dettagli con questo enorme set di costruzione del modello di Bulldozer Cat® D11 controllato da app LEGO® Technic 42131 per adulti.
Realizza un modello gratificante ed esplora tutte le caratteristiche e le funzioni che lo compongono. Scopri il nuovo elemento di ottobre 2021: il cingolo LEGO® che conferisce al bulldozer un movimento realistico.
Aziona il bulldozer con l’app CONTROL+. Dai vita al modello mentre lo guidi e lo fai sterzare, quindi solleva, abbassa e inclina la lama o muovi su e giù la trivellatrice e la scala.
Sei alla ricerca del regalo perfetto per te o per un appassionato di bulldozer Cat® e altri veicoli eccezionali? Questo incredibile set di costruzione è una magnifica idea regalo.
La replica del Cat® misura 26 cm di altezza, 57 cm di lunghezza e 37 cm di larghezza.
Richiede 6 batterie AA (non incluse). Nel set sono inclusi anche 2 motori n. 15, 2 motori grandi e 1 hub.
Questo modello di Cat® è una replica meticolosamente dettagliata della versione originale, la cui riproduzione fedele dei colori autentici e della grafica conquisterà sicuramente gli appassionati dei veicoli Cat®.
L’universo LEGO® Technic offre modelli costruibili avanzati per i fan LEGO impazienti di affrontare una sfida di costruzione intrigante.
Sin dal 1958, i componenti LEGO® Technic soddisfano i più rigorosi standard di settore, sono sempre di qualità uniforme e affidabili e si montano e si smontano facilmente.
I componenti LEGO® Technic vengono sottoposti a diversi test, tra cui caduta, riscaldamento, schiacciamento, torsione e vengono analizzati per assicurare che soddisfino rigorosi standard di sicurezza globali.
Il modello LEGO Koenigsegg Jesko riproduce la supercar della casa automobilistica svedese, con le sue linee aerodinamiche e il grande alettone posteriore che le consente di ridurre la resistenza dell’aria. Il veicolo misura 4 cm di altezza, 15 cm di lunghezza e 7 cm di larghezza e la scatola contiene 280 pezzi.
Il bolide a cui il modello si ispira raggiunge i 480 km/h, LEGO lo ha proposto con una livrea bianca, arricchita di particolari neri e dei tocchi di verde acido, per renderla più aggressiva. Nonostante le ridotte dimensioni ci sono molti i particolari che la fanno assomigliare all’originale, come i cerchioni delle ruote a 5 raggi, i fanali e il marchio anteriore stampato.
Il pilota, una minifigura con tuta e casco grigio, può accedere all’abitacolo rimuovendo il tettuccio. Il personaggio veste un casco e ha a disposizione una chiave inglese per fare un check up pre-partenza.
Toyota GR Supra (76901)
Questo modello, costituito da 299 pezzi e dedicato a un pubblico 7+, consente di ricostruire una delle auto sportive più iconiche sul mercato: la Toyota GR Supra, dotata di elevate prestazioni.
L’esperienza di costruzione è molto interessante in quanto si vede, man mano, prender vita tra le proprie mani un bolide in miniatura. Nell’autovettura si possono distinguere chiaramente differenti loghi, i grandi tubi di scappamento posteriori e i vetri fumè.
La Toyota GR Supra è proposta in giallo con interni rossi, colore che viene ripreso in parte dalla tuta del pilota, che può entrare nell’abitacolo dopo aver rimosso il tettuccio.
McLaren Elva (76902)
Questo modello, una volta assemblati i 253 pezzi, misura 4 cm di altezza, 16 cm di lunghezza e 7 cm di larghezza. Le istruzioni sono facili da seguire sia per adulti e bambini.
Le forme affusolate del modellino permettono di riconoscere a prima vista la McLaren Elva che LEGO ha proposto nel colore blu. Si tratta di una biposto cabriolet con un’aria davvero grintosa.
La vettura è ricca di particolari, ricostruiti con la massima attenzione, come gli specchietti, la targa e le luci posteriori ed anteriori.
Nell’abitacolo ci sono: un pannello dei comandi e due sedili bianchi; uno di questi, quello di guida, può accogliere il pilota donna con un elegante completo sportivo beige e blu. Oltre al casco, che veste quando si trova in pista, dispone anche di una chiave inglese per essere sempre pronta a far fronte a eventuali guasti o malfunzionamenti.
Conclusione
Koenigsegg Jesko (76900), Toyota GR Supra (76901) e McLaren Elva (76902) della linea LEGO Speed Champions sono perfette per gli amanti delle auto con grande prestazioni che desiderano collezionare il proprio modello preferito in piccola scala oppure per tutti quei bambini appassionati delle corse che vogliono sfidarsi in competizioni agguerrite, facendo scendere in pista le proprie minifigures.
Si ringrazia il Gruppo LEGO per aver fornito a Mattonito una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.