Sono stati svelati due nuovi set LEGO Technic che usciranno a breve: Material Handler (42144) e Airbus H175 Rescue Helicopter (42145).
Con la pubblicazione del catalogo taiwanese LEGO siamo venuti a conoscenza di due nuovi set della della linea Technic che potremo acquistare a breve, si tratta di: Material Handler (42144) e Airbus H175 Rescue Helicopter (42145).
Il primo è un braccio meccanico in grado di muoversi, il quale può essere stabilizzato con dei piedini, il secondo è un elicottero con le pale girevoli. Quest’ultimo è un set molto atteso perché è da un po’ di tempo che LEGO non pubblica questo tipo di mezzo, l’ultimo previsto per l’uscita è stato il Bell Boeing V-22 Osprey (42113) che poi, però, è stato ritirato perché era la riproduzione di un veicolo militare. Si spera che questo non venga sottoposto alle stesse accuse, in quanto c’è un H175M che viene utilizzato nel Regno Unito come derivato militare. Nonostante Airbus H175 Rescue Helicopter (42145) sia stato già inserito nei cataloghi attendiamo per vedere se all’ultimo minuto per queste o altre motivazioni non verrà venduto.
LEGO annuncia che i prezzi di alcuni set subiranno un rincaro tra i mesi di agosto e settembre a causa di alcune modifiche del mercato attuale.
LEGO ha dichiarato che, a breve, ci sarà un aumento dei prezzi di alcuni set; in relazione a ciò, però, non sono stati indicati ancora quali saranno i modelli che subiranno una modifica. In alcuni casi il costo crescerà di una sola cifra, in altri l’aumento sarà più rilevante. Il rincaro è dovuto a differenti fattori tra cui la variazione del costo delle materie prime e della produzione. Questa notizia, ovviamente, influenzerà le abitudini di acquisto dei consumatori, quindi, si potrebbe pensare in una flessione delle vendite nel breve termine che sarà determinata anche dall’inflazione dei singoli paesi.
LEGO, inoltre, ha ribadito che il suo interesse è quello di mettere al primo posto il consumatore, cercando di mantenere prezzi stabili, ma, attualmente, sono stati costretti a modificare questa concezione aumentando del costo di vendita di circa un quarto dei loro modelli, evento che avverrà tra i mesi di agosto e settembre.
L’azienda si impegna, in ogni caso, a garantire un’elevata qualità di tutti i loro giochi, aspetto molto importante per tutti i fan del brand.
La nuova campagna LEGO, chiamata A-Z of Awesome, celebra il Pride Month, evento che sensibilizza l’inclusività e la libertà di espressione personale.
LEGO ha deciso di partecipare ai festeggiamenti del Pride month, evento che si celebra a giugno, attraverso la campagna AZ of Awesome. Tramite tale iniziativa spinge coloro che appartengono alla comunità LGBTQIA+ a diffondere la propria identità con la creatività. Il progetto sosterrà questi ideali non solo durante questo mese ma anche con altre iniziative, che si svolgeranno fino al 2023. LEGO, infatti, sostiene che attraverso il gioco si possano trattare molteplici tematiche, anche quelle legate all’identità. Il progetto si basa sul creare un alfabeto in cui ogni lettera sarà legata a un termine significativo all’interno del movimento LGBTQIA+. Ciò aiuterà a comprendere e accettare questa comunità e le varie abbreviazioni che si usano. Chiunque può costruire una parola e spiegarne il significato, condividendo, poi, la propria opera con l’hashtag #AtoZofAwesome; per approfondire i dettagli del progetto si può visitare il sito dedicato www.LEGO.com/AtoZ.
Alero Akuya, VP of Brand Development del Gruppo LEGO ha dichiarato che i mattoncini aiutano a esprimersi perché danno la possibilità di costruire qualsiasi cosa che si immagina, per questo possono essere il mezzo giusto per avviare conversazioni importanti e difficili, come quelle sull’identità. Tale progetto stimola tutti i fan LEGO a sviluppare la fantasia e condividere storie bellissime, che aiutano ad aumentare la consapevolezza e l’accettazione.
L’idea del progetto è nata dall’intuzione dell’organizzazione no profit GLAAD (precedentemente nota come la Gay & Lesbian Alliance Against Defamation), la quale ha constatato che il 45% delle persone LGBTQIA+ trova confuse le conversazioni sull’identità di genere.
Melanie Willingham-Jaggers, Direttore Esecutivo di GLSEN, un’organizzazione educativa americana che lavora per porre fine alla discriminazione basata sul genere, afferma che il Pride Month è il momento perfetto per introdurre all’interno delle famiglie nuove condierazioni sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. In quanto non è necessario essere un esperto per fornire ai bambini il vocabolario accurato di cui hanno bisogno per parlare di questi temi in modo corretto e rispettoso a livello scolastico o in qualsiasi altra situazione. In questo modo, inoltre, si aiutano i giovani a impegnarsi in modo significativo nelle loro comunità.
Pidgeon Pagonis, attivista di Intersex e collaboratore di AZ of Awesome, ha ricordato che crescendo ha provato un senso di vergogna per ciò che desiderava, in tal senso questo progetto potrebbe aiutare le persone intersessuali a rappresentarsi utilizzando i mattoncini LEGO.
Una recente ricerca di GLAAD mostra che il 59% dei giovani LGBTQIA+ è stato discriminato in base all’orientamento sessuale e/o all’identità di genere durante 2021, mentre GLSEN riferisce che l’81% dei giovani LGBT è stato molestato verbalmente nell’ultimo anno. Anche per questo motivo il Gruppo LEGO, oltre che impegnarsi a terminare l’alfabeto LGBTQIA+, entro la fine del 2022, donerà 1 milione di dollari alle organizzazioni che sostengono la comunità LGBTQIA+ per incentivare le loro iniziative. Le realtà che saranno coinvolte in tale progetto verranno indicate su questo sito: https://www.lego.com/it-it/sustainability/people/diversity-and-inclusion/.
L’impegno di LEGO in quest’ambito non è nuovo, infatti nel 2020 ha collaborato con l’organizzazione benefica britannica Diversity Role Model, che organizza seminari educativi nelle scuole, e con GLSEN che lavora per creare ambienti di apprendimento più sicuri e per studenti e giovani LGBTQ+.
Nel 2021, LEGO è diventato uno sponsor ufficiale del World Pride a Copenaghen, in questo evento ha diffuso il suo set inclusivo Everyone is Awesome e ha presentato il modello Queer Eye.
L’obiettivo globale della multinazionale danese è quello di distribuire prodotti e organizzare iniziative che rispecchiano le diversità del mercato in cui opera.
Questo modello si aggiunge ai set Marvel ideati per i collezionisti adulti che cercano oggetti dei propri supereroi preferiti per esporli nella loro stanza, nell’ufficio o dove meglio credono. Il modello è simile a un set uscito in precedenza, Guanto dell’infinito (76191), quindi, presenta la medesima base con targhetta, la possibilità di articolare le dita come più si desidera e le gemme dell’infinito sul dorso della mano e sulle dita. La differenza dei due modelli risiede, in modo specifico, nella palette di colori con cui sono realizzate, questo presenta le tonalità che caratterizzano il costume di Iron Man, quindi il rosso bordeaux, il dorato e l’argento.
Una volta costruito il guanto misura 31 cm di altezza, 12 cm di larghezza e 9 cm di profondità.
Il progetto Medieval Alchemistdi _MrB_ raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il progettista di questo modello da tempo aveva voglia di proporre su LEGO Ideas un diorama con un’ambientazione medievale ma, allo stesso tempo, desiderava che fosse differente dalle altre idee proposte. Per questo ha deciso di aggiungere alla sua creazione elementi interattivi e una tematica misteriosa. Questo set, infatti, rappresenta la dimora di un alchimista: uno studioso che conosceva in modo approfondito le proprietà della materia, questo gli permetteva di plasmarla e trasformarla.
Lo stabile, costituito da un edificio con tetto a spiovente e una torre, è stato progettato per essere osservato da 360°, infatti, ha particolari interessanti su ogni lato. I colori utilizzati sono cupi, per aggiungere al modello un tocco di mistero. La struttura si può aprire a libro grazie a 6 perni, in questo modo c’è la possibilità di vedere cosa si nasconde nelle varie stanze. Qui si può azionare una ruota che, a sua volta, sposta una lente colorata che riesce a far uscire fumo dal camino, inoltre, un altro argano permette la conversione di un materiale poco pregiato in oro. Le minifigure contenute nel set sono 3: l’alchimista, il suo assistente e uno scheletro che funge da candeliere.
Il progetto Working Orrery di Lego_Monkey raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
L’ideatore di questo progetto ha deciso di ricreare un modello in scala che rappresenta la Terra e il suo satellite, la Luna, che può ruotare attorno al Sole.
Lo stile del set è vintage, infatti, consta di una base in finto legno riccamente decorata con dettagli dorati, questa nasconde la meccanica che consente il movimento e rende l’oggetto un bel pezzo da esposizione.
La rotazione è molto fluida e viene determinata da una manovella. Il set comprende 1388 pezzi che sono un mix tra quelli Technic e quelli System, per creare una costruzione divertente anche se non particolarmente accurata dal punto di vista scientifico.
Questo modello potrebbe interessare un vasto numero di fruitori, infatti ha uno scopo didattico ma è anche un bell’oggetto da avere per coloro che amano lo spazio o sono appassionati di oggetti vintage.
La Ferrari Daytona SP3, il 4° modello della serie concept LEGO® Technic Ultimate Car, è finalmente disponibile. Grazie ai 3.778 pezzi gli orgogliosi proprietari godranno di ore di costruzione avanzata. Questo set cattura tutti i dettagli della Ferrari Daytona SP3 in scala 1:8 e ricrea un fantastico modello da esposizione per gli amanti della Ferrari e delle supercar.
“Autobot, trasformiamoci!” Goditi un viaggio indietro nel tempo negli anni ’80 con questo coinvolgente progetto di costruzione LEGO® Optimus Prime mentre assembli il leggendario leader degli Autobot. I fan dei Transformers apprezzeranno tutti i dettagli racchiusi in questo modello 2 in 1, che vede Optimus Prime trasformarsi da robot in camion e viceversa. Questa costruzione divertente e iconica è completa di movimenti e accessori autentici per rivivere le trame di Cybertron.
Con questo nuovissimo set, gli appassionati di arte possono rivivere lo spirito di Vincent van Gogh e costruire un omaggio in mattoncini LEGO® 3D ad uno dei suoi dipinti più amati: Notte stellata. Ci si può perdere nel paesaggio onirico di Van Gogh, catturando la luna e le stelle, nuvole vorticose, dolci colline e il villaggio sottostante. Una meravigliosa esperienza di costruzione e un pezzo da esposizione davvero spettacolare.
Guardando le foto dei set LEGO che usciranno durante l’estate 2022, Molti stanno notando che le copertine delle istruzioni dei set avranno uno sfondo bianco.
Sono molte le segnalazioni dei fan LEGO che hanno notato che le istruzioni dei set che usciranno nel corso dell’estate 2022 sono bianche o, comunque, di colori chiari. A tal proposito la multinazionale danese ha rilasciato una dichiarazione nella quale afferma che questa scelta si colloca all’interno dell’impegno di LEGO di creare imballaggi più sostenibili entro il 2025.
Nello specifico, progressivamente, l’azienda sta sostituendo i sacchetti in plastica monouso con bustine in carta con sfondo bianco, parallelamente a ciò, per avere un’esperienza di unboxing maggiormente coerente dal punto di vista visivo, ha deciso di realizzare anche le copertine delle istruzioni con il medesimo colore e pattern con cui sono realizzati i sacchetti contenenti i pezzi.
Il progetto Jim Henson’s Labyrinth: Escher Room di ColonelAttentiveCandy raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Questo modello è ispirato al film cult “Labyrinth – Dove tutto è possibile”, uscito nel 1986 con la regia Jim Henson, creatore dei Muppets. Nello specifico ripropone la sequenza in cui i protagonisti, Jareth il re dei Goblin, interpretato da David Bowie, Sarah, e il suo fratellino Toby, si rincorrono in una stanza che ricorda le geometrie visionarie presenti nelle opere di M.C. Escher.
Nel diorama con pianta quadrata c’è un labirinto di scale dove i personaggi possono essere posti in qualsiasi posizione, anche a testa in giù. Osservando bene la composizione si individuano molti particolari che ricordano elementi del film, come la siepe che sormonta il dedalo di scale, i tre obelischi, il libro e il peluche di Lancillotto. Anche la base del modello è riccamente decorata per rendere l’oggetto perfetto da esporre.
I personaggi inclusi sono: Sarah, Jareth, Il Re dei Goblin con la sua sfera di cristallo e il piccolo Toby.
A breve verrà lanciato un nuovo tema, si parla di LEGO Icons che comprenderà tutti quei set che fino a ora si trovavano nella linea LEGO Creator Expert.
Da qualche anno LEGO inseriva i set dedicati a un pubblico di adulti, 18+, all’interno della linea Creator Expert; qui sono stati collocati modelli che non appartenevano a un tema particolare ma che, semplicemente, non erano stati pensati per i bambini. A partire dal 1° giugno 2021 tali set si potranno ritrovare nella linea LEGO Icons. Il nuovo logo sulla confezione, però, si potrà vedere solo dal 1° gennaio 2023.
Questa scelta è stata fatta per aiutare tutti gli appassionati LEGO adulti a trovare il set maggiormente adatto ai propri interessi; è bene sottolineare, però, che non verranno modificati quei modelli, anche se sono consigliati a un pubblico 18+, che sono collocati già in un’altra linea, come Architecture, Ideas, e Technic.
LEGO ha ufficialmente iniziato le celebrazioni per il 90° anniversario dell’azienda, diffondendo il calendario degli eventi che si terranno il mese prossimo.
Per il 90° anniversario LEGO i fan di tutte le età del brand potranno partecipare a quiz, costruire modelli nei LEGO Store, prendere parte virtualmente al LEGO CON e acquistare un nuovissimo set che, però, non è stato ancora rivelato.
Per celebrare il 90° anniversario LEGO i dipendenti dell’azienda hanno preso come punto di riferimento i risultati ottenuti nelo studio LEGO Play Well Report che ha permesso di capire che il gioco è fondamentale per il benessere e la felicità di tutta la famiglia.
Tutto iniziò quando 90 anni fa, nel 1932, un falegname danese, Ole Kirk Kristiansen, realizzò una linea di piccoli giocattoli in legno nel suo laboratorio di Billund, in Danimarca. La sua prima collezione annoverava 36 modelli che comprendevano automobili, aeroplani e yo-yo, progettati per aiutare i bambini a conoscere il mondo. Egli non sapeva che LEGO, la cui etimologia deriva dall’unione di due parole danesi “Leg” e Godt”, che significano “Gioca bene”, sarebbe diventata una delle più grandi aziende di giocattoli del mondo e avrebbe ispirato milioni di bambini.
26 anni dopo il primo giocattolo in legno, il figlio di Ole, Godtfred, brevettò il mattoncino LEGO che conosciamo oggi, che offre infinite possibilità di creare. Da allora questo semplice componente il plastica è diventato la base per 18.000 prodotti, è approdato anche nel cinema e nei videogiochi e ha aiutato i bambini a imparare la robotica e la programmazione.
Nello studio LEGO Play Well del 2022, l’azienda ha intervistato più di 55.000 genitori e bambini in oltre 30 paesi, in seguito a questa inchiesta si è scoperto che quasi tutti gli adulti pensano che i più piccoli mentre giocano rafforzino la creatività, la comunicazione, la capacità di risoluzione dei problemi e la fiducia. Inoltre, il gioco rende tutta la famiglia felice, ecco perché LEGO cerca di progettare i suoi giochi pensando a questo concetto.
Nonostante il Gruppo LEGO abbia costantemente creato nuovi modi di giocare il suo scopo non è mai cambiato: giornalmente perpetua il concetto che il gioco è un modo per stimolare immaginazione e creatività dei bambini, aiutandoli a progettare il loro futuro. Basti pensare che 6 mattoncini LEGO 2×4 possono essere combinati in oltre 915 milioni.
Anche gli adulti possono essere creativi usando i mattoncini, molti fan LEGO, infatti, hanno persino progettato alcuni set molto popolari.
La LEGO Foundation offre a milioni di bambini la possibilità di giocare e imparare, soprattutto quelli che sono stati colpiti da crisi. Questa fondazione l’anno scorso ha impiegato oltre 440 milioni di dollari per aiutare i più svantaggiati a raggiungere il loro pieno potenziale attraverso il gioco.
Le attività che il Gruppo LEGO ha pensato per festeggiare per i suoi 90 anni coinvolgeranno grandi e piccini, tra queste ci saranno:
quiz, a partire dal 9 giugno, sui canali social e la comunità LEGO Life;
il coinvolgimento di persone creative che hanno dedicato la propria vita alle loro passioni, come Alicia Keys, Yotam Ottolenghi e Peggy Gou;
la trasformazione dei negozi LEGO con attività di costruzione a tema, a partire dal 10 giugno;
eventi che mostrano il dietro le quinte di LEGO, primo tra tutti il LEGO CON che si terrà online il 18 giugno;
ispirazioni che permetteranno a bambini e alle famiglie di prender parte all #PlayPledge promosso dalla LEGO Foundation;
la costruzione di iconici modelli LEGO grazie al set 90 anni di gioco (11021) e l’usicita di un altro modello celebrativo, che non è ancora stato svelato;
il coinvolgimento dei visitatori dei parchi Legoland a giocare a modo loro e raccogliere i badge;
eventi che intratterranno i visitatori della LEGO House presso Billund con attività ludiche;
tempo libero per tutti i dipendenti LEGO che giocheranno insieme il 10 giugno, durante il LEGO Play Day annuale.
Per partecipare a questi e altri eventi si può seguire l’hashtag #LEGO90years o visitareLEGO.com/90-Years-Of-Play.
A breve saranno disponibili tre differenti set della linea LEGO Star Wars ispirati al personaggio di Obi-Wan Kenobi.
Per gli Obi Wan Wednesdays, istituiti da Disney, nel periodo tra il 25 maggio e il 29 giugno 2022, per commemorare l’uscita della serie Obi-Wan Kenobi, LEGO ha deciso di proporre 3 nuovi set. Questo evento è legato alla diffusione di giochi esclusivi e merchandise Star Wars distribuito in anteprima. Qualora non si riuscissero a ottenere tali modelli in questo modo, però, niente paura, perché potranno essere preordinati sul LEGO Shop già da ora o acquistati a partire dal 1° agosto. I nuovi modelli ispirati alla saga di Star Wars includono: BrickHeadz Obi-Wan Kenobi e Darth Vader (40547), Jedi Starfighter di Obi-Wan Kenobi (75333) e Trasporto dell’Inquisitore Scythe (75336).
Obi-Wan Kenobi e Darth Vader (40547)
LEGO BrickHeadz Star Wars Obi-Wan Kenobi e Darth Vader (40547), le cui istruzioni sono già state caricate nell’app LEGO Building Instructions, annovera i due personaggi chiave della serie TV che uscirà per Disney+. Le due figure hanno lo stile iconico di tutti gli altri personaggi BrickHeadz, sono alti circa 8 cm, hanno delle teste molto grandi e corpi più piccoli. Per caratterizzarli al meglio dispongono anche di particolari unici: Darth Vader ha gli occhi rossi e una spada laser, mentre Obi-Wan ha il suo mantello e la tipica arma dei Jedi. I due personaggi sono dotati di base, così da poterli esporre più comodamente ovunque si voglia.
Trasporto dell’Inquisitore Scythe (75336)
Trasporto dell’Inquisitore Scythe (75336), l’astronave che si può costruire con i pezzi presenti nel set, misura 14 cm di altezza, 37 cm di lunghezza e 24 cm di larghezza ed è dotata di ali regolabili: nella modalità di volo possono essere spiegate, in quella di atterraggio si possono ruotare verso l’alto. Nel velivolo sono presenti anche 2 shooter a molla e una rampa di accesso. La cabina di pilotaggio si apre, in questo modo vi si possono collocare 3 minifigure: una sul sedile del pilota e due su quelli destinati ai passeggeri. Qui sono presenti anche degli agganci per riporre le spade laser. Le minifigure presenti nel set sono: Obi-Wan Kenobi, il Grande Inquisitore, Reva e il Quinto Fratello.
Jedi Starfighter di Obi-Wan Kenobi (75333)
Questo set permette di costruire l’astronave di Obi-Wan Kenobi, che misura 7 cm di altezza, 25 cm di lunghezza e 13 cm di larghezza. La struttura è dotata di una cabina di pilotaggio apribile dove collocare la minifigura dell’eroe Jedi, 2 shooter, il carrello di atterraggio retrattile, clip per riporre la spada laser e un punto di attacco sull’ala per la testa del droide R4-P17. Oltre ai due personaggi già citati nel set è presente la minifigura di Kaminoan Taun We, distribuita per la prima volta in questo odello.
Il progetto Lisbon Tram (Electrico de Lisboa) di Ezequiel Alabaça raggiunge i 10.000 sostenitori su LEGO Ideas.
Il progettista ha deciso di riproporre con i mattoncini LEGO uno dei caratteristici tram gialli che si possono vedere nella città di Lisbona. Questo mezzo di trasporto è molto popolare tra i turisti che possono usarlo per spostarsi da un luogo d’interesse all’altro o per osservare tranquillamente la metropoli dai finestrini. Il tram 28, quello rappresentato in questo diorama, segue uno dei percorsi maggiormente emblematici della città in quanto attraversa i viali principali. Fare un giro su questo mezzo è d’obbligo se si visita la capitale portoghese ma è bene ricordare che qui ci sono anche moltissimi borseggiatori, quindi occorre stare all’erta.
Il modello è costituito da 2.139 pezzi che consentono di ricreare due sezioni:il marciapiede abilmente decorato con mattoncini che ripropongono il disegno presente sulle vie pedonali della città, panchine, vasi e lampioni a cui si aggiunge il veicolo stesso posizionato su dei binari. Sulla sua sommità del tram sono state ricreati il pantografo e il trolley che gli consentono di prendere energia e spostarsi. Il tetto è removibile e permette di accedere allo spazio interno dove ci sono 10 posti per i passeggeri e molte maniglie verticali e orizzontali per reggersi. Il tram presenta anche una postazione di comando in cui il guidatore, azionando acceleratore e freno, portare il veicolo dove vuole.
Nel modello sono presenti 7 minifigure: l’autista, tre passeggeri, un chitarrista, un venditore ambulante e un borseggiatore.
È stato annunciato il nuovo set LEGO Technic che uscirà tra pochi giorni, si tratta di Ferrari Daytona SP3 (42143).
Il set LEGO Technic Ferrari Daytona SP3 (42143), costituito da 3.778 pezzi, uscirà il 1 giugno sul LEGO Shop e dal 1° agosto si potrà acquistare presso tutti gli altri rivenditori. La scatola sarà venduta al dettaglio per € 399,99.
Il nuovo modello LEGO Technic è dedicato alla Ferrari Daytona SP3, una vettura uscita nel 2021 e commercializzata in soli 599 unità. La versione LEGO è in scala 1:8, misura 14 cm di altezza, 59 cm di lunghezza e 25 cm di larghezza. Nel modellino si annoverano tanti particolari che appassionano sicuramente tutti gli amanti del marchio, si parla di un cambio sequenziale a 8 rapporti funzionante con paddle shifter, un motore V12 con pistoni mobili e straordinari cerchi placcati argento. Le porte a farfalla funzionano davvero e svelano interni eleganti, ricreati alla perfezione, sul volante è presente anche il logo del cavallino rampante.
Niels B. Christiansen, CEO del Gruppo LEGO, ha dichiarato che il modello Ferrari Daytona SP3 dimostra l’eccellenza che si trova alla base sia della scuderia del cavallino rampante che della multinazionale danese. Nessun dettaglio è stato trascurato, nella vettura sono stati riproposti anche i più piccoli particolari, nonostante le dimensioni ridotte del modello. Il CEO, inoltre, si dice entusiasta di aver permesso a tutti i fan delle auto da corsa di trasformare i loro sogni in realtà.
Gli appassionati delle supercar che vogliono approfondire i “dietro le quinte” del set possono anche acquistare un libro che racconta l’innovazione e l’eccellenza dei due grandi marchi che si sono uniti per proporre questo set e dare uno sguardo maggiormente da vicino al processo che ha permesso di ottenere questo esemplare. Il libro sarà distribuito a partire dal 1° giugno 2022 e avrà una tiratura di 5.000 copie.